Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via a San Costantino Albanese la seconda edizione del festival sulle musiche delle minoranze linguistiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via a San Costantino Albanese la seconda edizione del festival sulle musiche delle minoranze linguistiche
Cultura ed Eventi

Al via a San Costantino Albanese la seconda edizione del festival sulle musiche delle minoranze linguistiche

Redazione Web 6 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 agosto 2025 – Tutto pronto a San Costantino Albanese (PZ) per la seconda edizione di Suoni di minoranza, un festival sulle musiche delle minoranze linguistiche che si configura anche come una preziosa occasione di incontro e confronto tra culture diverse secondo quanto è inscritto nella storia e nel destino di gran parte delle minoranze linguistiche in Italia che, nate il più delle volte a seguito di drammatici avvenimenti politici, hanno poi assimilato e fatte proprie istanze e motivi delle realtà locali dando vita a espressioni culturali del tutto originali. 

- Advertisement -
Ad image
Stefano Saletti e Banda Ikona

Si inizia il 9 agosto, con Stefano Saletti e Banda Ikona per un viaggio musicale che attraversa le sponde del Mediterraneo e ne racconta l’anima nell’antica lingua dei porti dei sud del mondo, il sabir.

Eleonora Bordonaro

Il 10 agosto è il turno di Eleonora Bordonaro che, in levare per fiati, voci e altri strumenti, anima un potente melting pot sul quale si innesta l’eredità musicale del gallo-italico di San Fratello in Sicilia.

Arneo Tambourine Project

L’11 agosto l’Arneo Tambourine Project che, per iniziativa di uno degli autori più rappresentativi della scena musicale salentina, Giancarlo Paglialunga, presenta un ensemble di straordinaria potenza percussiva in una terra ricca di echi della minoranza grecanica.

Enzo Gragnaniello

Il 13 agosto con Enzo Gragnaniello ci si avventura per le strade di Napoli per un concerto in cui risuoneranno echi di mondi lontani, nel cuore pulsante di una città e di un dialetto che è anche una lingua sapienziale.

Pietro Cirillo e le Officine Popolari Lucane

Il 15 agosto Pietro Cirillo e le Officine Popolari lucane per un’immersione profonda nella memoria sonora e percussiva di una terra come la Lucania, segnata dal suono dei cupa e cupa e dall’eredità tarantolata di Antonio Infantino.

Enzo Avitabile e i Bottari di Portico

Il 22 agosto Enzo Avitabile e i Bottari di Portico per un gran finale all’insegna della contaminazione tra i generi con un maestro di risonanza internazionale e una strepitosa formazione imperniata su botti e falci della tradizione contadina per un concerto in cui la ricerca sulle proprie radici si apre ai suoni del mondo.

Promosso da Altipiani eventi e turismo con Squilibri, il festival Suoni di minoranza fa parte del più ampio progetto Il Borgo dei Suoni che, promosso dal comune di San Costantino Albanese con il sostegno della Regione Basilicata, andrà avanti fino a maggio del 2026, animando a suon di musica la vita di una piccola comunità albanofona ai piedi del Pollino che, orgogliosa della propria ricchezza culturale, rivendica così il suo diritto ad esistere.

Tutti i concerti, a ingresso libero, si terranno, a partire dalle 21,30, in piazza Unità d’Italia a San Costantino Albanese

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 6 Agosto 2025 6 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IX edizione del Premio Rabatana a Tursi. Il nome dei premiati
Successivo Ferrandina: accoltella due uomini, arrestato un 40enne del posto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?