Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentata dall’orchestra Sinfonica di Matera la stagione estiva 2025 “Piazzolla Sinfonico- Passione e Rivoluzione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentata dall’orchestra Sinfonica di Matera la stagione estiva 2025 “Piazzolla Sinfonico- Passione e Rivoluzione”
Cultura ed Eventi

Presentata dall’orchestra Sinfonica di Matera la stagione estiva 2025 “Piazzolla Sinfonico- Passione e Rivoluzione”

Il cartellone estivo si svilupperà dal 6 al 13 agosto, con concerti itineranti in otto comuni della provincia materana: Montalbano Jonico, Montescaglioso, Rotondella, Nova Siri, Miglionico, Pomarico, Pisticci e Bernalda

Redazione Web 5 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 5 agosto 2025 – Conferenza stampa ieri, 4 agosto, nella Sala Presidenziale della Provincia di Matera, nel corso della quale è stata presentata la Stagione Estiva 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, che quest’anno porterà in scena l’emozionante progetto “Piazzolla Sinfonico – Passione e Rivoluzione”, un omaggio sinfonico al grande compositore argentino Astor Piazzolla.

- Advertisement -
Ad image

Il cartellone estivo si svilupperà dal 6 al 13 agosto, con concerti itineranti in otto comuni della provincia materana: Montalbano Jonico, Montescaglioso, Rotondella, Nova Siri, Miglionico, Pomarico, Pisticci e Bernalda.

Il programma della tournée sarà incentrato sulle celebri “Cuatro Estaciones Porteñas”, eseguite nella versione sinfonica, arricchite da brani iconici come Oblivion, Adiós Nonino e La Muerte del Ángel. Protagonisti dei concerti saranno il violinista e direttore Francesco D’Orazio e il bandoneonista Antonio Ippolito, interpreti di caratura internazionale.

Ogni esibizione sarà accompagnata da introduzioni narrative a cura del M° D’Orazio, che guiderà il pubblico attraverso la poetica e la rivoluzione musicale di Piazzolla.

Durante l’incontro, Gianna Racamato, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, ha così dichiarato: “Gestire un’orchestra sinfonica oggi significa prendersi cura non solo di un progetto artistico, ma di un patrimonio collettivo. L’Orchestra Sinfonica di Matera è espressione viva della nostra identità culturale, un ponte tra passato e futuro, tra eccellenza musicale e coesione sociale. Ogni concerto che portiamo nei territori è un gesto di ascolto, un incontro, un’opportunità. Il nostro impegno è rivolto soprattutto ai giovani: attraverso le audizioni, le collaborazioni con il Conservatorio e le sinergie istituzionali, stiamo costruendo un ambiente fertile per far crescere nuovi talenti e offrire loro concrete occasioni professionali”.

La presidente Racamato ha aggiunto: “Il nostro lavoro non si limita all’organizzazione di concerti, ma agisce come motore culturale e sociale, valorizzando i luoghi, coinvolgendo le comunità, dando forma a una visione della cultura come diritto, come bene comune”.

Il Direttore Artistico, M° Saverio Vizziello, ha sottolineato il valore simbolico e strategico della nuova stagione: “Questa stagione estiva inaugura il secondo triennio della nostra attività come Fondazione, un passaggio cruciale in vista del riconoscimento nazionale come ICO – Istituzione Concertistico Orchestrale.
Il primo triennio, culminato con la stagione 2024, ha posto basi solide: oggi proseguiamo questo percorso con ancora più consapevolezza e determinazione. Piazzolla rappresenta, con la sua musica, lo spirito che vogliamo trasmettere: passione, rivoluzione, identità.
Portare il suo repertorio nelle piazze e nei luoghi simbolici della Basilicata è per noi un atto culturale, nel senso più alto del termine: significa restituire bellezza, emozione e partecipazione ai territori”.

All’incontro erano presenti anche il Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini, il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti, l’Assessora alla Cultura Simona Orsi, il Presidente del Conservatorio Egidio Romualdo Duni Michele Niglio e l’Assessora Regionale Laura Mongiello, che hanno ribadito il pieno sostegno all’Orchestra come strumento di sviluppo culturale e coesione sociale per l’intero territorio lucano.

Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera organizza e promuove le attività dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Partecipata da Comune di Matera, Provincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera che ne sostengono le attività.

A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.

La stagione concertistica estiva 2025, con la direzione artistica del Maestro Saverio Vizziello, è realizzata in collaborazione con i Comuni di: Bernalda, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Pomarico, Rotondella.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 5 Agosto 2025 5 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Ferrandina dal 9 al 13 agosto Majatica Jazz Festival
Successivo Nucleare. Bardi e Latronico: “I futuri atti attuativi siano definiti con la partecipazione effettiva dei territori alle scelte strategiche”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?