Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nucleare. Bardi e Latronico: “I futuri atti attuativi siano definiti con la partecipazione effettiva dei territori alle scelte strategiche”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nucleare. Bardi e Latronico: “I futuri atti attuativi siano definiti con la partecipazione effettiva dei territori alle scelte strategiche”
Ambiente e TerritorioPolitica

Nucleare. Bardi e Latronico: “I futuri atti attuativi siano definiti con la partecipazione effettiva dei territori alle scelte strategiche”

Redazione Web 5 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Matedì 5agosto 2025 – Nella sede della Conferenza Unificata (che riunisce Governo, Regioni e autonomie locali), i Presidenti delle Regioni hanno espresso a maggioranza un parere positivo al disegno di legge delega sul nucleare sostenibile, sottolineando contestualmente la necessità di una intesa preventiva Stato‑Regioni sui decreti attuativi.

- Advertisement -
Ad image

“È bene specificare che questa decisione ricade esclusivamente sui Presidenti delle Regioni, in quanto membri legittimati a rappresentare l’istituzione regionale nell’ambito della Conferenza Unificata: i Consigli regionali, per quanto fondamentali, non sono formalmente coinvolti in questa fase consultiva della legge delega”.

Lo sottolineano il Presidente Vito Bardi e l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico che, in qualità di delegato del governatore lucano alla Conferenza, ha espresso la ferma convinzione della Regione Basilicata sull’importanza di un quadro normativo chiaro, moderno e sostenibile, che contempli la semplificazione autorizzativa, il potenziamento della ricerca e della formazione, e una governance efficiente del ciclo nucleare, dalla sperimentazione alla gestione dei rifiuti.

“Abbiamo posto l’accento – spiegano Bardi e Latronico – sul fatto che il coinvolgimento delle Regioni deve essere concreto e continuo: chiediamo che tutti i futuri atti attuativi siano definiti con intese formali, che garantiscano la partecipazione effettiva dei territori alle scelte strategiche”.

“Dal Governo, e in particolare dal Ministro Pichetto Fratin, è giunto un messaggio di apertura e fiducia: questa legge delega segna un passo avanti verso un’Italia più sicura, innovativa, pulita e in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione entro il 2050”.

“Confermiamo l’impegno del governo lucano – aggiungono Bardi e Latronico – affinché l’iter successivo rispetti i principi fondamentali su cui la Basilicata non transige: trasparenza, sicurezza sanitaria, tutela del territorio e delle comunità”.

Foto di copertina: Bardi e Latronico

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”

Screening neonatale per la SMA. Vizziello(BACC): in Basilicata resta un miraggio e la legge Morea-Pittella è lettera morta

Potenza: su Smartpaper le parole di Bardi in Consiglio dopo l’incontro con Urso

Redazione Web 5 Agosto 2025 5 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentata dall’orchestra Sinfonica di Matera la stagione estiva 2025 “Piazzolla Sinfonico- Passione e Rivoluzione”
Successivo A Ruoti dal 6 al 7 agosto tanta musica per festeggiare il Santo Patrono
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?