Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Il Cammino tra i luoghi delle Grancie della Certosa di Padula”, accordo tra Basilicata, Campania e Puglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Il Cammino tra i luoghi delle Grancie della Certosa di Padula”, accordo tra Basilicata, Campania e Puglia
Cultura ed Eventi

“Il Cammino tra i luoghi delle Grancie della Certosa di Padula”, accordo tra Basilicata, Campania e Puglia

La presentazione mercoledì 6 agosto, a partire dalle ore 18.30, nel chiostro della Grancia di San Demetrio a Brindisi Montagna

Redazione Web 5 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Maredì 5 agosto 2025 – Mercoledì 6 agosto, a partire dalle ore 18.30, presso il chiostro della Grancia di San Demetrio a Brindisi Montagna, sarà presentato l’Accordo di Valorizzazione “Il Cammino tra i luoghi delle Grancie della Certosa di Padula”.

- Advertisement -
Ad image

Tale proposta è finalizzata a incrementare l’offerta culturale ed interterritoriale legata alla presenza e all’operato dei Monaci Certosini della Certosa di Padula o San Lorenzo. L’Accordo, coinvolgerà tre Regioni: Campania, Basilicata e Puglia, in particolare tutti i Comuni che hanno ospitato tenimenti dei Monaci Certosini tutti afferenti alla Certosa di Padula.

In Basilicata, Brindisi Montagna, Pisticci, Stigliano, Potenza, Grumento Nova, Vietri di Potenza, Stigliano e Tito, sono stati sedi di Grancie, ovvero di Masserie Monastiche che contribuivano con produzioni agroalimentari allo sviluppo ed al mantenimento della stessa Certosa di Padula.

Si tratta dunque, di un recupero culturale, che passa anche attraverso ciò che proprio i Monaci Certosini hanno lasciato in termini di conoscenza e di sapienza a tante piccole Comunità, una presenza che con l’eversione della feudalità, scompare nello scenario socio economico, ma non nel vissuto tradizionale tuttora in essere delle popolazioni locali.

Un primo passo, dichiara il Sindaco di Brindisi Montagna Gerardo Larocca, che prova a strutturare un percorso che coinvolga una serie di aree interne, a partire proprio dal Comune di Padula, ed articolandosi tra i loro tenimenti, recuperando e/o organizzando quanto già in essere nelle rispettive Comunità.
Parteciperanno i rappresentanti dei seguenti Comuni: oltre al Comune di Brindisi Montagna e di Padula, di Pisticci, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Vietri di Potenza, Grumento Nova, Stigliano, Potenza, Buonabitacolo Laurino, Sassano, Tito, Policastro Bussentino, Caselle in Pittari, la Comunità Montana Vallo di Diano e le Associazioni Operatori Turistici Vallo di Diano e l’A.M.A.B. – Lucania, Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica, oltre al GAL PerCorsi e al GAl Vallo di Diano e il Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Marcello Pittella.

La serata si concluderà con la proiezione del Docufilm “Suddi(s)ti”, dedicato alla figura di Francisco Netri Avvocato nativo di Albano e leader delle Lotte contadine in Sudamerica, con la partecipazione dell’autore Rocco Messina e di una rappresentanza del Comune di Albano di Lucania; il tutto corredato al termine con una degustazione del prodotto P.A.T. (Produzioni agroalimentari Tradizionali) “Maccheroni della Grancia di San Demetrio”.

Foto di copertina: chiostro della Grancia di San Demetrio a Brindisi Montagna

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 5 Agosto 2025 5 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Ruoti dal 6 al 7 agosto tanta musica per festeggiare il Santo Patrono
Successivo Sospensione per due esercizi commerciali disposta dal Questore di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?