Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CCIAA Basilicata: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > CCIAA Basilicata: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera
Economia

CCIAA Basilicata: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera

Redazione Web 5 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 5 agosto 2025 – Le recenti infografiche sugli indicatori congiunturali delle province di Potenza e Matera, relative al periodo tra giugno 2024 e giugno 2025, rivelano andamenti economici differenziati con punti di forza e aree di criticità per entrambe le province.

- Advertisement -
Ad image

Quella di Matera si posiziona complessivamente meglio, con una percentuale più elevata di indicatori che superano la media italiana (70%, contro il 40% di Potenza).
Particolarmente rilevante per Matera è la riduzione della cassa integrazione e la crescita dei prestiti alle attività economiche, entrambi segnali positivi per il tessuto produttivo.

Potenza, invece, dovrà monitorare con attenzione il marcato calo delle esportazioni e dell’occupazione, oltre all’aumento esponenziale delle ore di cassa integrazione: entrambi i fattori appaiono ricollegabili alla crisi in atto dell’automotive.

Nel dettaglio, ecco i principali dati, partendo dalla provincia di Potenza che mostra un bilancio di 4 indicatori su 10 con performance superiore alla media nazionale.
Tra gli aspetti positivi spiccano un mantenimento della consistenza delle start-up innovative (rispetto al calo nazionale del -3,9%), un notevole incremento nella consistenza delle istituzioni iscritte al RUNTS (+10,4%, media italiana +7,8%), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+3,1%, ben al di sopra dell’1,3% registrato a livello nazionale) e un leggero miglioramento nelle entrate previste di lavoratori delle imprese extra-agricole (+6,7%).

Tuttavia, emergono alcune criticità che richiedono attenzione; su tutti, un drastico incremento delle ore di cassa integrazione guadagni (+560,8%, un dato estremamente negativo se confrontato con il +31,2% nazionale); un significativo peggioramento delle esportazioni (-14,3%), in netta controtendenza rispetto alla crescita nazionale del +3,2%; una diminuzione del numero di occupati (-4,2%), a fronte di un aumento nazionale dell’1,8%; una contrazione nella consistenza dei prestiti alle attività economiche (-11,4%), molto più accentuata del -1,9% registrato in Italia.

La Provincia di Matera presenta invece un quadro economico più favorevole, con 7 indicatori su 10 che mostrano una performance migliore rispetto alla media nazionale tra cui una crescita robusta delle istituzioni iscritte al RUNTS (+14,1%, superando il +7,8% nazionale), un aumento delle esportazioni (+5,0%, superiore al +3,2% italiano), un incremento del numero di occupati (+2,0%, leggermente migliore rispetto alla media nazionale), una forte previsione di entrate di lavoratori delle imprese extra-agricole (+11,4%), una significativa diminuzione delle ore di cassa integrazione guadagni (-4,4%, in contrasto con l’aumento del +31,2% a livello nazionale, indicando una ripresa del lavoro), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+1,7%), nonché della consistenza dei prestiti alle attività economiche (+1,2%, distinguendosi dal calo nazionale del -1,9%).

Tuttavia, anche Matera affronta delle sfide importanti, tra cui una drastica diminuzione delle start-up innovative (-32,0%, un dato molto preoccupante rispetto al -3,9% nazionale) e una contrazione nella compravendita di abitazioni nel settore residenziale (-0,6%, mentre a livello nazionale si è registrato un aumento dell’11,2%).

Foto di copertina: Potenza, sede Camera di Commercio

Potrebbe interessarti anche:

Cessazione di attività per PMC e Brose. Fim, Fiom, Uilm, Fismic chiedono risposte a sostegno dei lavoratori

Basilicata: si avvicina il Black Friday, i consigli dell’Adoc per non incorrere in truffe

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera

Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia

Redazione Web 5 Agosto 2025 5 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il comico napoletano Vincenzo Comunale a Tito il 10 agosto
Successivo Potenza: i potentini si preparano a Ferragosto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?