Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CCIAA Basilicata: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > CCIAA Basilicata: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera
Economia

CCIAA Basilicata: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera

Redazione Web 5 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 5 agosto 2025 – Le recenti infografiche sugli indicatori congiunturali delle province di Potenza e Matera, relative al periodo tra giugno 2024 e giugno 2025, rivelano andamenti economici differenziati con punti di forza e aree di criticità per entrambe le province.

- Advertisement -
Ad image

Quella di Matera si posiziona complessivamente meglio, con una percentuale più elevata di indicatori che superano la media italiana (70%, contro il 40% di Potenza).
Particolarmente rilevante per Matera è la riduzione della cassa integrazione e la crescita dei prestiti alle attività economiche, entrambi segnali positivi per il tessuto produttivo.

Potenza, invece, dovrà monitorare con attenzione il marcato calo delle esportazioni e dell’occupazione, oltre all’aumento esponenziale delle ore di cassa integrazione: entrambi i fattori appaiono ricollegabili alla crisi in atto dell’automotive.

Nel dettaglio, ecco i principali dati, partendo dalla provincia di Potenza che mostra un bilancio di 4 indicatori su 10 con performance superiore alla media nazionale.
Tra gli aspetti positivi spiccano un mantenimento della consistenza delle start-up innovative (rispetto al calo nazionale del -3,9%), un notevole incremento nella consistenza delle istituzioni iscritte al RUNTS (+10,4%, media italiana +7,8%), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+3,1%, ben al di sopra dell’1,3% registrato a livello nazionale) e un leggero miglioramento nelle entrate previste di lavoratori delle imprese extra-agricole (+6,7%).

Tuttavia, emergono alcune criticità che richiedono attenzione; su tutti, un drastico incremento delle ore di cassa integrazione guadagni (+560,8%, un dato estremamente negativo se confrontato con il +31,2% nazionale); un significativo peggioramento delle esportazioni (-14,3%), in netta controtendenza rispetto alla crescita nazionale del +3,2%; una diminuzione del numero di occupati (-4,2%), a fronte di un aumento nazionale dell’1,8%; una contrazione nella consistenza dei prestiti alle attività economiche (-11,4%), molto più accentuata del -1,9% registrato in Italia.

La Provincia di Matera presenta invece un quadro economico più favorevole, con 7 indicatori su 10 che mostrano una performance migliore rispetto alla media nazionale tra cui una crescita robusta delle istituzioni iscritte al RUNTS (+14,1%, superando il +7,8% nazionale), un aumento delle esportazioni (+5,0%, superiore al +3,2% italiano), un incremento del numero di occupati (+2,0%, leggermente migliore rispetto alla media nazionale), una forte previsione di entrate di lavoratori delle imprese extra-agricole (+11,4%), una significativa diminuzione delle ore di cassa integrazione guadagni (-4,4%, in contrasto con l’aumento del +31,2% a livello nazionale, indicando una ripresa del lavoro), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+1,7%), nonché della consistenza dei prestiti alle attività economiche (+1,2%, distinguendosi dal calo nazionale del -1,9%).

Tuttavia, anche Matera affronta delle sfide importanti, tra cui una drastica diminuzione delle start-up innovative (-32,0%, un dato molto preoccupante rispetto al -3,9% nazionale) e una contrazione nella compravendita di abitazioni nel settore residenziale (-0,6%, mentre a livello nazionale si è registrato un aumento dell’11,2%).

Foto di copertina: Potenza, sede Camera di Commercio

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 5 Agosto 2025 5 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il comico napoletano Vincenzo Comunale a Tito il 10 agosto
Successivo Potenza: i potentini si preparano a Ferragosto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?