Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Strage Bologna: tra le vittime un bellese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Strage Bologna: tra le vittime un bellese
Attualità

Strage Bologna: tra le vittime un bellese

Redazione Web 4 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 4 agosto 2025 – Tra le 85 vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 c’è anche un cittadino bellese: Pio Carmine Remollino, 31 anni (foto di copertina).

- Advertisement -
Ad image

A ricordarlo è il consigliere provinciale ed assessore al Comune di Bella Carmine Ferrone. 

Soltanto due giorni dopo la strage,  il padre Antonio apprese da un giornale che suo figlio Carmine era morto sotto le macerie della stazione di Bologna. Da Pasqua, Carmine non dava notizie di sé. Aveva telefonato per fare gli auguri al padre e agli otto fratelli che vivono fra Baragiano e Bella, dove Carmine era nato.
Di Carmine – secondo quanto ha ricostruito l’Associazione vittime Bologna che tiene sempre viva la memoria –  si sa ben poco. Da quattro anni faceva la spola tra Ravenna e i lidi adriatici, svolgendo lavori saltuari (come muratore o cameriere). Un tipo chiuso ed introverso, pochi amici.

A 18 anni partì, con quattro fratelli, per la Germania, ma nemmeno lì riuscì a mettere le radici. Tornò a casa dopo due anni, per fare il servizio militare a Pavia; poi si mise a girare l’Italia, sempre da solo e sempre senza fortuna.
Forse il 2 agosto nella sala d’aspetto della stazione, Carmine attendeva un treno che lo riportasse a Baragiano per la festa del paese, o forse stava inseguendo un nuovo lavoro chissà dove. Il treno comunque lo usava spesso.
Ai suoi familiari resta di lui quel poco che è stato trovato: una carta di identità, gli indumenti che indossava, un libretto bancario con poche migliaia di lire.

Per Carmine Ferrone “45 anni di trame e depistaggi per nascondere la verità. La determinazione dell’associazione dei familiari lo ha impedito” è il messaggio più efficace per ricordare la strage alla stazione di Bologna.
Ma per questo anniversario la storia della bomba alla stazione è cambiata, molte ombre (non tutte) si sono diradate, la verità – aggiunge – è più chiara.  Il primo luglio di quest’anno, è stato definitivamente condannato all’ergastolo Paolo Bellini, ex di Avanguardia Nazionale, killer di ‘Ndrangheta, criminale dai mille volti, e ora anche stragista.  Si è chiuso un cerchio. Si è fatta giustizia per le vittime”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Policoro, la Polizia inaugura “Una stanza tutta per sé” per le vittime di violenza di genere

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

Redazione Web 4 Agosto 2025 4 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SNIP SNAP SNOUT 2025. Successo del festival con le nuove generazioni per “restare umani”
Successivo Lomuti (M5S): “Sul nucleare retromarcia di Bardi: ieri diceva no, oggi si”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?