Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza in montagna: il Parco Nazionale del Pollino ringrazia i soccorritori e richiama tutti al rispetto delle regole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sicurezza in montagna: il Parco Nazionale del Pollino ringrazia i soccorritori e richiama tutti al rispetto delle regole
Ambiente e Territorio

Sicurezza in montagna: il Parco Nazionale del Pollino ringrazia i soccorritori e richiama tutti al rispetto delle regole

Redazione Web 4 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 4 agosto 2025 – Negli ultimi giorni, il territorio del Parco Nazionale del Pollino è stato interessato da diversi interventi di soccorso a escursionisti in difficoltà, che grazie alla pronta risposta delle strutture operative di emergenza, si sono conclusi senza gravi conseguenze.

- Advertisement -
Ad image

Il Commissario dell’Ente Parco esprime profonda gratitudine al Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria e della Basilicata, ai Carabinieri Forestali, ai Vigili del Fuoco, e a tutti coloro che, con grande professionalità e spirito di servizio, garantiscono ogni giorno la sicurezza di chi frequenta la montagna.

A tal proposito, si ricorda che, grazie a una convenzione tra il Parco e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sono attive due Guardie Operative del Soccorso Alpino – una per il versante lucano e una per quello calabrese – con la funzione di presidio e primo intervento in caso di emergenza.

Il Parco rinnova l’appello a tutti gli escursionisti e turisti affinché affrontino la montagna con consapevolezza e responsabilità, rispettando le principali norme di sicurezza:
– pianificare con attenzione i percorsi;
– affidarsi alle Guide Ufficiali del Parco, professionisti preparati che conoscono a fondo il territorio e possono garantire un’esperienza autentica e sicura;
– consultare le condizioni meteo prima della partenza;
– non allontanarsi dai sentieri tracciati;
– dotarsi dell’equipaggiamento adeguato;
– consultare le condizioni meteo prima della partenza.

Infine, si richiama l’attenzione sul rispetto delle norme di prevenzione degli incendi boschivi, fondamentali per la tutela di un patrimonio naturale straordinario e fragile.
È severamente vietato accendere fuochi, gettare mozziconi di sigaretta e compiere qualsiasi azione che possa provocare inneschi.
Ogni comportamento scorretto può mettere a rischio vite umane, ambienti unici e biodiversità.
Il Parco Nazionale del Pollino continua il suo impegno per una fruizione sostenibile e sicura del territorio, confidando nella collaborazione responsabile di cittadini, turisti ed escursionisti.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Redazione Web 4 Agosto 2025 4 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sant’Arcangelo: prefetto e questore incontrato il poliziotto D’Onofrio ferito nell’esplosione di Roma
Successivo Sulla morte di Luca e Marirosa dubbi, depistaggi, falsità. Olimpia Orioli fa appello alla Procura di Potenza di avocare a sè le indagini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?