Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane
Attualità

La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane

Redazione Web 1 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 1 agosto 2025 – “Nelle giornate del 30 e 31 luglio, la Regione Basilicata ha aderito alla mobilitazione nazionale promossa dai Garanti dei detenuti per richiamare l’attenzione sull’emergenza carceraria. In tale occasione, ho effettuato una visita istituzionale presso la Casa Circondariale “A. Santoro” di Potenza e presso la Casa Circondariale di Matera. A Potenza, la Garante provinciale ha organizzato un sit-in per manifestare vicinanza alla popolazione detenuta, incentrato sul tema “Non c’è più tempo! Bisogna fermare la strage di vite e di diritti nelle carceri italiane”

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara la Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, Tiziana Silletti.

“Alla manifestazione – prosegue Silletti – erano presenti il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, il segretario regionale del SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria), Saverio Brienza, il segretario provinciale CGIL, Vincenzo Esposito, la segretaria CGIL di Potenza, Silvia Bubbico, e le consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri. Durante la visita istituzionale ho dedicato ampio spazio al contatto diretto con i detenuti, per conoscerli e ascoltare le loro richieste. Nella Casa Circondariale di Potenza sono attualmente detenute 163 persone, di cui 8 donne. Le condizioni della struttura sono risultate adeguate, tuttavia si registra un sovraffollamento pari al 150%.”

“Nella Casa Circondariale di Matera, su specifica richiesta della direzione, abbiamo tenuto una riunione ristretta a cui hanno partecipato la direttrice in missione, il Comandante della Polizia Penitenziaria, il personale dell’area educativa, il Consigliere regionale Nicola Massimo Morea. Dalla riunione è emerso che, a fronte di una capienza regolamentare di 132 posti, i detenuti presenti sono attualmente 197, di cui 149 italiani e 31 stranieri, con un sovraffollamento pari al 144%. Sono stati affrontati anche i temi relativi al sottodimensionamento del personale di polizia penitenziaria e ai bisogni, sia del personale amministrativo che di quello operativo a stretto contatto con i detenuti. Abbiamo poi visitato la struttura, che si presenta in condizioni complessivamente adeguate, pur con alcune criticità da affrontare con tempestività.”

“Il mio impegno – conclude la Garante – sarà quello di continuare a monitorare la situazione in tutte le carceri lucane e di restare vicina alle esigenze dei detenuti, delle loro famiglie e al personale penitenziario. Ringrazio le istituzioni, i consiglieri regionali che hanno partecipato alle manifestazioni e in particolare il consigliere Morea, che sin dall’inizio ha garantito la sua disponibilità e mostrato attenzione costante verso queste fasce fragili della popolazione e verso tutte le tematiche che incrociano le nostre rispettive competenze. Le visite istituzionali proseguiranno nei prossimi giorni in tutte le case circondariali della Basilicata”.

A:

Gentili colleghi,

si invia il comunicato in oggetto per la diffusione.

Cordialità

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA

Struttura di coordinamento dell’attività di informazione

UFFICIO STAMPA

La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane

Silletti: Il mio impegno sarà quello di continuare a monitorare la situazione in tutte le carceri lucane e di restare vicina alle esigenze dei detenuti, delle loro famiglie e al personale penitenziario

“Nelle giornate del 30 e 31 luglio, la Regione Basilicata ha aderito alla mobilitazione nazionale promossa dai Garanti dei detenuti per richiamare l’attenzione sull’emergenza carceraria. In tale occasione, ho effettuato una visita istituzionale presso la Casa Circondariale “A. Santoro” di Potenza e presso la Casa Circondariale di Matera. A Potenza, la Garante provinciale ha organizzato un sit-in per manifestare vicinanza alla popolazione detenuta, incentrato sul tema “Non c’è più tempo! Bisogna fermare la strage di vite e di diritti nelle carceri italiane”

Lo dichiara la Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, Tiziana Silletti.

“Alla manifestazione – prosegue Silletti – erano presenti il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, il segretario regionale del SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria), Saverio Brienza, il segretario provinciale CGIL, Vincenzo Esposito, la segretaria CGIL di Potenza, Silvia Bubbico, e le consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri. Durante la visita istituzionale ho dedicato ampio spazio al contatto diretto con i detenuti, per conoscerli e ascoltare le loro richieste. Nella Casa Circondariale di Potenza sono attualmente detenute 163 persone, di cui 8 donne. Le condizioni della struttura sono risultate adeguate, tuttavia si registra un sovraffollamento pari al 150%.”

“Nella Casa Circondariale di Matera, su specifica richiesta della direzione, abbiamo tenuto una riunione ristretta a cui hanno partecipato la direttrice in missione, il Comandante della Polizia Penitenziaria, il personale dell’area educativa, il Consigliere regionale Nicola Massimo Morea.
Dalla riunione è emerso che, a fronte di una capienza regolamentare di 132 posti, i detenuti presenti sono attualmente 197, di cui 149 italiani e 31 stranieri, con un sovraffollamento pari al 144%. Sono stati affrontati anche i temi relativi al sottodimensionamento del personale di polizia penitenziaria e ai bisogni, sia del personale amministrativo che di quello operativo a stretto contatto con i detenuti. Abbiamo poi visitato la struttura, che si presenta in condizioni complessivamente adeguate, pur con alcune criticità da affrontare con tempestività.”

“Il mio impegno – conclude la Garante – sarà quello di continuare a monitorare la situazione in tutte le carceri lucane e di restare vicina alle esigenze dei detenuti, delle loro famiglie e al personale penitenziario. Ringrazio le istituzioni, i consiglieri regionali che hanno partecipato alle manifestazioni e in particolare il consigliere Morea, che sin dall’inizio ha garantito la sua disponibilità e mostrato attenzione costante verso queste fasce fragili della popolazione e verso tutte le tematiche che incrociano le nostre rispettive competenze. Le visite istituzionali proseguiranno nei prossimi giorni in tutte le case circondariali della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 1 Agosto 2025 1 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’appello di Bennardi: “Matera dica sì al riconoscimento dello Stato della Palestina”
Successivo “Anch’io sono la Protezione Civile”: la Polizia Stradale incontra i giovani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?