Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Senise, presentato il libro di Filippo Gazzaneo “Le vite dei miei morti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Senise, presentato il libro di Filippo Gazzaneo “Le vite dei miei morti”
Cultura ed Eventi

Senise, presentato il libro di Filippo Gazzaneo “Le vite dei miei morti”

Redazione 31 Luglio 2025
Condividi
Condividi

SENISE – A Senise, nella suggestiva cornice della piazzetta San Francesco, martedì 29 luglio 2025 si è tenuta la presentazione del libro di Filippo Gazzaneo “Le vite dei miei morti. Ricordi e riflessioni” pubblicato nell’aprile 2025 dalla casa editrice Robin. L’evento, organizzato con il patrocinio della sezione senisese di Italia Nostra, presieduta da Domenico Totaro, ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico, a testimonianza del vivo interesse culturale suscitato dall’opera.

- Advertisement -
Ad image
Senise, un momento della presentazione

A commentare il libro insieme all’autore sono stati Marinella Retta e Raffaele Carlomagno, che hanno offerto riflessioni puntuali e toccanti sull’intreccio tra memoria individuale e vissuto collettivo. Le letture, affidate a Eleonora Ierone e Angela Berardi, hanno emozionato i presenti, restituendo con intensità il tono intimo e meditativo dell’autore. La serata si è conclusa con il saluto intenso e significativo del sindaco Eleonora Castronuovo. “Le vite dei miei morti” è un’opera che attraversa i territori della memoria e del legame familiare, riflettendo sul senso del tempo, della perdita e della trasmissione intergenerazionale dei sentimenti e delle storie.

Nota biografica

Filippo Gazzaneo, autore di numerosi volumi, è impegnato da anni nella scrittura, nella ricerca storica e nella promozione culturale. I suoi lavori spaziano tra narrativa, saggistica e teatro, con una particolare attenzione al Mezzogiorno e alla memoria come strumento di comprensione del presente. Le vite dei miei morti rappresenta una tappa significativa del suo percorso letterario, in equilibrio tra ricordo personale e riflessione universale.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione 31 Luglio 2025 31 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eccellenti le acque marine in Basilicata: l’assessore Mongiello sui dati di Goletta Verde
Successivo Basilicata, acque pulite: nessuna criticità per Legambiente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?