Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Digitalizzazione e cultura: oltre 1 milione di euro per la Provincia di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Digitalizzazione e cultura: oltre 1 milione di euro per la Provincia di Potenza
Cultura ed Eventi

Digitalizzazione e cultura: oltre 1 milione di euro per la Provincia di Potenza

Dal digitale all’arte: due progetti strategici che ampliano la rilevanza e l'attrattività dell’Ente permettendo di essere sempre più vicini ai cittadini e di parlare alle nuove generazioni

Redazione Web 31 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì, 31 luglio 2025 – Due finanziamenti, per un totale di oltre 1 milione di euro, destinati a progetti strategici per la modernizzazione dei servizi pubblici e la valorizzazione del patrimonio culturale: così la Provincia di Potenza apre le porte allo sviluppo digitale e artistico del territorio.

- Advertisement -
Ad image

IL PRIMO pari a 931.712 euro, è stato ottenuto nell’ambito dell’Avviso pubblico “Investimento 1.2 – Abilitazione al Cloud per le Province e le Città metropolitane” del PNRR e vede la Provincia di Potenza tra i 32 beneficiari di un complessivo di oltre 27 milioni di euro. Un contributo cruciale per la transizione digitale dell’Ente che consentirà la migrazione dei sistemi informativi verso infrastrutture cloud certificate, il potenziamento della rete e della dotazione informatica degli uffici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la sicurezza dei servizi pubblici compiendo un decisivo passo avanti nella modernizzazione dell’infrastruttura digitale.

IL SECONDO. A questo si aggiunge un altro successo nel campo dell’arte contemporanea.
La Provincia di Potenza si è infatti aggiudicata un finanziamento pari a 110.000 euro nell’ambito dell’avviso pubblico PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Con un ottavo posto su 20 progetti finanziati a livello nazionale, il riconoscimento premia la visione innovativa proposta.

L’acquisizione dell’opera Odyssey, di G. Olmo Stuppia, – precisa il Presidente della Provincia, Christian Giordano – andrà a rafforzare la vocazione contemporanea del Museo Archeologico Provinciale di Potenza. Composta da quattro elementi: un film (Sposare la Notte V), una scultura tessile ambientale (Katasterismòs), cinque fotografie analogiche in teca e la scultura Désolé, l’installazione metterà in dialogo il ricco patrimonio archeologico del museo con una ricerca artistica radicale e stratificata, restituendogli un ruolo dinamico e generativo nel panorama culturale.

Ad arricchire il progetto, che ha visto coinvolti l’artista G. Olmo Stuppia, il curatore Leonardo Ruvolo, la project manager Camilla Ghiggi, l’architetto Gloria Bernardi, il designer Roberto Vito D’Amico, Venice Art Factory e R Platform Venezia, ci saranno diverse attività di valorizzazione. Un talk inaugurale con la proiezione integrale della serie filmica e la presentazione del concept allestitivo; tre workshop ideati dall’artista e destinati alle scuole secondarie del territorio per stimolare la riflessione sulla memoria migrante, l’identità fluida e l’archeologia del contemporaneo; e una pubblicazione critica edita da Quodlibet offriranno una fruizione sensoriale e partecipativa in grado di continuare ad attrarre nuove fasce di pubblico.

Un obiettivo in linea con la mission del Polo della Cultura della Provincia di Potenza che, nel tempo, ha puntato a conservare e valorizzare la produzione artistica del territorio, unendo passato e presente, per sviluppare e diffondere l’arte contemporanea con un focus particolare su scuole e comunità locali.

Il Polo coincide con il sistema costituito dal Museo Archeologico Provinciale, dal Museo di Storia Naturale del Vulture, dalla Pinacoteca Provinciale, dall’Archivio Storico e comprende i rinnovati spazi della Torre Guevara e della Villa del Prefetto, che, con i loro numeri da record, testimoniano come la cultura sia un motore fondamentale per lo sviluppo del territorio sul quale continuare ad investire.

“Questi finanziamenti rappresentano un importante riconoscimento per il lavoro svolto dalla nostra amministrazione; un trampolino di lancio verso il futuro che stiamo costruendo – ha aggiunto il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano.

Dal digitale all’arte: due progetti strategici che ampliano la rilevanza e l’attrattività dell’Ente permettendoci di essere sempre più vicini ai cittadini e di parlare alle nuove generazioni.

Un ringraziamento va all’Ing. Alessandro Attolico, Dirigente dell’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico, all’Ing. Enrico Spera, Dirigente Ufficio Cultura e funzioni delegate, al Dott. Vincenzo Mitro, Responsabile del Polo della Cultura di Potenza, alla Dott.ssa Anna Grazia Pistone e a tutti coloro che contribuiranno alla buona riuscita di questi progetti.

Un lavoro sinergico che ci permette di rimarcare il ruolo che le Province rivestono nello sviluppo territoriale; un valore che, grazie a queste iniziative e a quelle future, puntiamo a consolidare e ampliare ulteriormente”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 31 Luglio 2025 31 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: nel carcere sovraffollamento del 150%
Successivo Eccellenti le acque marine in Basilicata: l’assessore Mongiello sui dati di Goletta Verde
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?