Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata tra le protagoniste di “Coltivitalia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata tra le protagoniste di “Coltivitalia”
Ambiente e TerritorioEconomia

Basilicata tra le protagoniste di “Coltivitalia”

12 terreni individuati in Basilicata da ISMEA per oltre 158 ettari destinati ai giovani tra i 18 e i 41 anni

Redazione Web 29 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 28 luglio 2025 – “La misura Terre ai Giovani, a cui il DDL Coltivitalia, promosso dal Ministro Francesco Lollobrigida, destina 150 milioni di euro, è un segnale forte verso i tanti ragazzi e ragazze che vogliono investire il proprio futuro nell’agricoltura.
Anche in questa fase iniziale, la Basilicata dimostra di essere al centro dell’attenzione nazionale: ISMEA ha individuato sul nostro territorio 12 terreni, pari a circa 158 ettari , da destinare a giovani tra i 18 e i 41 anni attraverso un futuro bando pubblico.”

- Advertisement -
Ad image

Così l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala, commenta i primi dati forniti da ISMEA nell’ambito dell’iniziativa nazionale. 
Nel dettaglio, 11 terreni sono localizzati in provincia di Matera (per una superficie totale di circa 154 ettari) e 1 in provincia di Potenza (circa 4 ettari). 

“La formula è chiara e innovativa: concessione in comodato gratuito per 10 anni, con la possibilità per i giovani assegnatari di acquistare i terreni al 50% del loro valore di mercato. Inoltre, il DDL prevede anche interventi mirati per il recupero dei terreni agricoli abbandonati, una sfida che riguarda direttamente anche il nostro territorio”, sottolinea Cicala.

“Questa iniziativa si inserisce perfettamente nel solco tracciato dalla Regione Basilicata, tra le regioni italiane più attente ai giovani in agricoltura. 
Solo tra il 2024 e il 2025, attraverso la misura SRE01, abbiamo sostenuto 300 nuovi giovani agricoltori, grazie a un investimento di 20 milioni di euro.
Dal ciclo PSR 2014–2022 ad oggi, abbiamo accompagnato circa 1.350 ragazzi nell’avvio di attività agricole”. “Il nostro obiettivo resta chiaro: favorire il ricambio generazionale, sostenere lo sviluppo sostenibile del settore primario, e contrastare lo spopolamento dando ai giovani strumenti concreti per restare, investire e crescere in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione Web 29 Luglio 2025 29 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carenza di medici al Centro Regionale Fibrosi Cistica. Per la Uil Fpl ritardi ingiustificati
Successivo Bilancio del primo mese del progetto “Cantiere 131” del Movimento 5 Stelle
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?