Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carenza di medici al Centro Regionale Fibrosi Cistica. Per la Uil Fpl ritardi ingiustificati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Carenza di medici al Centro Regionale Fibrosi Cistica. Per la Uil Fpl ritardi ingiustificati
Sanità

Carenza di medici al Centro Regionale Fibrosi Cistica. Per la Uil Fpl ritardi ingiustificati

Redazione Web 28 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 29 luglio 2025 –  “Ci sorprende apprendere che solo oggi un Consigliere Regionale (PIero Lacorazza – n.d.r.) abbia deciso di attenzionare pubblicamente le criticità del Centro Regionale di Fibrosi Cistica presso l’Ospedale San Carlo di Potenza, denunciando la carenza di personale medico dedicato.
Tale presa di posizione, – afferma in una nota il Segretario Regionale Organizzativo UIL FPL Gerardo Sarli – seppur condivisibile nei contenuti, giunge tardiva rispetto alle ripetute segnalazioni effettuate dalla scrivente O.S. UIL FPL già da diversi mesi, rimaste però nel totale silenzio e nell’indifferenza delle istituzioni.

- Advertisement -
Ad image

Abbiamo più volte denunciato- ricorda Sarli – l’assurda organizzazione assistenziale che da anni caratterizza il centro, in cui l’’assistenza ai pazienti affetti da Fibrosi Cistica è priva di un adeguato personale medico e infermieristico dedicato.
Attualmente, i pazienti possono contare su un solo infermiere, dipendente dell’associazione, operativo esclusivamente la mattina dal lunedì al sabato.
Al di fuori di tale fascia oraria, durante i pomeriggi, le notti, i festivi e nei casi di assenza per ferie o malattia, l’assistenza – denuncia Sarli – ricade sul personale della Pediatria, già fortemente sotto organico, con due sole unità in turno chiamate a gestire: i ricoverati pediatrici, le consulenze provenienti dal Pronto Soccorso, i pazienti in osservazione, la chirurgia pediatrica e, appunto, anche i pazienti con Fibrosi Cistica.

Tale situazione, insostenibile e altamente inadeguata, nega ai pazienti la possibilità di un’assistenza qualificata, continuativa e tempestiva, esponendoli a rischi clinico-assistenziali non più accettabili.
Uno studio della Commissione Adulti della Società Italiana per la Fibrosi Cistica, condotto su 19 centri, ha evidenziato come 13 di questi, dispongano di medici dedicati (in prevalenza pneumologi e infettivologi e non pediatri) che dedicano oltre il 90% del proprio tempo clinico a questa patologia, con un rapporto tempo/pazienti conforme agli standard di cura nazionali e internazionali.

Alla luce di tali dati, -prosegue Sarli – è evidente che l’attuale organizzazione del centro Regionale Lucano non può in alcun modo essere considerata un Centro di Eccellenza, come spesso viene impropriamente definito.
Manca di personale specificamente formato e presente, in grado di rispondere efficacemente alle necessità cliniche, terapeutiche ed educative di pazienti così fragili.

Riteniamo che l’interrogazione istituzionale in merito, debba evidenziare non solo la carenza medica, che rappresenta solo la punta dell’iceberg, ma anche e soprattutto le criticità infermieristiche ed organizzative, che minano alla base l’efficienza, la qualità e la sicurezza dell’assistenza.
La carenza di personale dedicato alla Fibrosi Cistica – conclude Sarli – rappresenta una vera emergenza da sanare, nel rispetto dei principi costituzionali del diritto alla salute e alla cura.
Ci auguriamo che l’attenzione politica non resti confinata alle dichiarazioni, ma si traduca in atti concreti per garantire finalmente ai pazienti del nostro Centro Regionale un’assistenza dignitosa, continua e specializzata.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Redazione Web 28 Luglio 2025 28 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiorazzo su mancato coinvolgimento di Banzi e Forenza nel programma“Basilicata Medioevale”
Successivo Basilicata tra le protagoniste di “Coltivitalia”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?