Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riparte la stagione a La Grancia con la rappresentazione de “La Storia Bandita”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Riparte la stagione a La Grancia con la rappresentazione de “La Storia Bandita”
Cultura ed Eventi

Riparte la stagione a La Grancia con la rappresentazione de “La Storia Bandita”

Successo per la prima serata edizione 2025. L’appuntamento con le prossime repliche il 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 Agosto e il 6 e il 13 Settembre

Redazione Web 27 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Domenica 27 luglio 2025 – È partita col botto la nuova stagione al Parco della Grancia di Brindisi Montagna (Pz), che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico tra visitatori, famiglie e curiosi.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, inserita nel calendario delle attività di valorizzazione del Parco storico rurale ambientale della Basilicata, ha offerto un ricco programma culturale e ricreativo.

LE ATTIVITA’ PROPOSTE
Tra le attività maggiormente apprezzate la fattoria degli animali, il laboratorio del latte e del miele, che ha coinvolto adulti e bambini nella scoperta del mondo delle api e della produzione artigianale; la degustazione dei prodotti tipici; il laboratorio di pittura, che ha trasformato le vie del Parco in una galleria d’arte a cielo aperto; la rappresentazione degli antichi riti dell’aratura, della semina, del Maggio; lo straordinario spettacolo di falconeria, che ha incantato grandi e piccini; il coinvolgente teatro dei burattini, e la coloratissima esposizione dedicata ai Carnevali della Basilicata.

L’atmosfera festosa e partecipata ha confermato la voglia di riscoprire il patrimonio storico e culturale del paese, valorizzandolo con esperienze coinvolgenti, adatte a ogni età.

Grandi emozioni per la rappresentazione de “La Storia Bandita”, il celebre spettacolo multimediale e teatrale ospitato nel suggestivo scenario del Parco della Grancia. La prima serata, andata in scena ieri sera, ha registrato oltre 700 presenze, confermandosi un evento di grande richiamo per il pubblico lucano e per i turisti in visita.

L’affluenza – si precisa in una nota – ha superato ogni aspettativa, trasformando l’area del Parco in un grande palcoscenico emozionale dove storia, musica e narrazione si sono fusi in uno spettacolo coinvolgente e appassionante.
Il racconto epico del brigantaggio post-unitario e le figure leggendarie di Carmine Crocco e Ninco Nanco hanno incantato il pubblico con effetti scenici d’impatto, coreografie spettacolari e una narrazione intensa e vibrante.

Un vero successo, frutto del lavoro congiunto di artisti, tecnici, figuranti e dell’intera macchina organizzativa che da anni porta avanti questo grande progetto culturale. La prima serata ha segnato non solo l’inizio di una nuova stagione, ma anche un rinnovato entusiasmo per un’esperienza che continua ad affascinare diverse generazioni.

“La Storia Bandita” si conferma come uno degli appuntamenti culturali e turistici più importanti della Basilicata, capace di unire memoria storica, spettacolo e valorizzazione del territorio.

L’appuntamento con le prossime repliche: il 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 Agosto e il 6 e il 13 Settembre.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 27 Luglio 2025 27 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Diga del Rendina, verso il decreto di finanziamento. Superati gli ostacoli burocratici
Successivo “Tito città cardioprotetta”: sul territorio cinque defibrillatori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?