Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Senise: 39 anni fa la frana del Timpone, un dolore che non va dimenticato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Senise: 39 anni fa la frana del Timpone, un dolore che non va dimenticato
CronacaIN EVIDENZA

Senise: 39 anni fa la frana del Timpone, un dolore che non va dimenticato

Redazione 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Era il 26 luglio 1986 quando la collina Timpone, a monte di Senise, sprofondò. Un’intera borgata venne travolta da una valanga di terra, trascinando via otto vite e segnando per sempre la storia della comunità.

- Advertisement -
Ad image

Sotto quelle macerie morirono Rocco Gallo e sua moglie Rita,  Giuseppe ed Elena Formica e la loro figlia Francesca, venuta al mondo solo 32 giorni prima. Persero la vita anche i tre piccoli fratelli Durante: Pinuccio, Maria e Maddalena. Dalle macerie vennero estartti vivi tre bambini: Giovanni e Francesco, protetti dai corpi dei genitori, e la cuginetta Lucia, primogenita di Giuseppe ed Elena.

Oggi, a 39 anni di distanza, il ricordo deve restare vivido. Non solo per il dolore che quella giornata ha lasciato, ma anche per la consapevolezza che quella frana poteva essere evitata. La collina mostrava segni di cedimento già da tempo: smottamenti, crepe nei muri, marciapiedi che si sollevavano. I residenti avevano più volte denunciato la situazione, ma le loro voci non furono ascoltate.

Un anno prima, nel 1985, il Genio Civile aveva proposto interventi urgenti per la messa in sicurezza del versante, ma i lavori non partirono mai. L’inerzia, la burocrazia e l’illusione che nulla di grave potesse accadere fecero il resto. La zona era già allora considerata ad alto rischio idrogeologico, eppure nulla si mosse in tempo.

Quel disastro, come purtroppo molti altri in Italia, fu figlio di negligenze umane, non della natura. Nessuno fu mai ritenuto davvero responsabile.

Ricordare oggi la frana del Timpone significa restituire dignità alle vittime, ma anche ribadire l’urgenza di una cultura della prevenzione e della responsabilità. Perché tragedie annunciate come quella di Senise non si ripetano più. Anzi, non si ripetano ”ancora”.

Di seguito il documentario raalizzato dalla redazione de “La Siritide” e dalla collega Mariapaola Vergallito:

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag anniversario, frana, Senise, vittime
Redazione 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fiamme nel Vulture, in volo canadair per spegnere l’incendio
Successivo Basilicata: nel 2024 sono state 32 le vittime di incidenti stradali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?