Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata la prima campagna informativa per la pianificazione della sicurezza balneare: un’esperienza pilota nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > In Basilicata la prima campagna informativa per la pianificazione della sicurezza balneare: un’esperienza pilota nazionale
Attualità

In Basilicata la prima campagna informativa per la pianificazione della sicurezza balneare: un’esperienza pilota nazionale

Redazione Web 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 26 luglio 2025 – La Basilicata avvia la Campagna informativa per la pianificazione della sicurezza balneare, un progetto pilota regionale promosso dalla Società Nazionale di Salvamento in collaborazione con UNIBAS e frutto di un’attività concertata con l’Osservatorio Nazionale per la Prevenzione degli Annegamenti, che rappresenta un’esperienza innovativa a livello nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto, sviluppato con il sostegno della Regione Basilicata, ha previsto una capillare analisi del territorio costiero lucano, con l’individuazione degli indici di sicurezza delle spiagge, utili a valutare i livelli di rischio e a programmare interventi adeguati per la prevenzione degli incidenti in mare.

Tra i risultati concreti della campagna vi è la realizzazione di una cartellonistica informativa e di sicurezza, progettata secondo le linee guida nazionali e messa a disposizione dei Comuni lucani per essere installata sulle spiagge.
Si tratta di un importante strumento per informare i bagnanti sui comportamenti corretti da tenere, sui rischi specifici di ciascun lido e sulle misure di sicurezza attive, rafforzando la consapevolezza e la responsabilità di tutti.

L’iniziativa si inserisce in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a seguito della risoluzione dell’ONU dell’aprile 2021, con l’obiettivo di accendere i riflettori sul tragico e profondo impatto dell’annegamento a livello globale e sulle strategie di prevenzione salvavita che possono ridurre drasticamente il numero delle vittime.

Proprio per celebrare questa ricorrenza, la Società Nazionale di Salvamento ha tenuto venerdì, 25 luglio, una dimostrazione pratica di prevenzione e salvataggio presso la spiaggia di Marina di Pisticci, aperta al pubblico, ai turisti e agli operatori balneari. Un momento di formazione, sensibilizzazione e partecipazione attiva per promuovere la cultura della sicurezza e della salvaguardia della vita in mare.

“Si tratta di un’iniziativa ambiziosa – sottolineano i promotori – che fa della Basilicata un laboratorio nazionale per la diffusione della cultura della sicurezza, dimostrando come la prevenzione, la conoscenza e la pianificazione siano la chiave per tutelare la salute e l’incolumità dei cittadini”.

Il sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione conferma la volontà di costruire un sistema condiviso che valorizzi il mare come risorsa economica, turistica e sociale, nel pieno rispetto della sicurezza e della sostenibilità.

Un ringraziamento va all’Assessore Francesco Cupparo, che attraverso questo progetto pilota nazionale sta dimostrando come- si precisa in una nota – “la sicurezza della balneazione può diventare un vero e proprio brand distintivo per il nostro territorio, affiancandosi alle Bandiere Blu come simbolo di qualità, responsabilità e attrattività turistica, capace di comunicare ai visitatori non solo la bellezza delle nostre coste, ma anche l’attenzione alla tutela della vita e alla sostenibilità.”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunione dei Sindaci del Distretto Sanitario ASM di Matera: presentato il nuovo Atto Aziendale
Successivo Diga del Rendina, verso il decreto di finanziamento. Superati gli ostacoli burocratici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?