Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Fantastico Medioevo”, al via il progetto di riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Fantastico Medioevo”, al via il progetto di riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

“Fantastico Medioevo”, al via il progetto di riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto strategico “Fantastico Medioevo” tra la Regione Basilicata e nove comuni del Vulture Melfese

Redazione Web 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 26 luglio 2025 – «Melfi non è mai stata valorizzata come merita dal punto di vista culturale. Ora lo faremo, con forza, con visione e con continuità. In un momento di difficoltà, investiamo sulla cultura come leva di rigenerazione e rilancio. “Fantastico Medioevo” vuole essere un modello nazionale di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale, unendo storia, identità e turismo per generare nuova economia e appartenenza. Stiamo interloquendo con il Governo per istituire a Matera la prima e unica ZES della Cultura in Italia. “Fantastico Medioevo” si cala perfettamente in questa visione e nella strategia nazionale di sviluppo dell’industria culturale». 

- Advertisement -
Ad image

Il Presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi,  ha illustrato questa mattina a Melfi, in occasione della conferenza stampa di presentazione,  il disegno di indirizzo politico-strategico  di “Fantastico Medioevo”.
Il progtetto triennale è dedicato alla riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo (F.U.N.T.) e del Programma Operativo Complementare Basilicata (POC).  

Il progetto “Fantastico Medioevo”, fortemente voluto dalla Presidenza della Giunta regionale, si inserisce all’interno del “Programma Basilicata Medievale”, deliberato con DGR 294/2025, che traccia la programmazione culturale nel periodo 2025-2027, e sintetizza azioni integrate a supporto del sistema regionale, finalizzato all’implementazione delle politiche regionali e ad orientare il sistema produttivo nell’area del Vulture, alla luce delle oggettive criticità esistenti a causa della crisi del settore automotive.

La conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Eva Bonitatibus, è stata aperta dal Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione e dal Direttore dei Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa, Tommaso Serafini, che ha portato i saluti del Direttore Generale dei Musei presso il Ministero della Cultura, Massimo Osanna.
Hanno inoltre fatto giungere il loro video saluto il Presidente della Commissione Cultura presso la Camera dei deputati, On. Federico Mollicone, e il Presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, con cui è stata attivata una collaborazione in vista dell’Anno Europeo dei Normanni che sarà celebrato nel 2027. 

Rita Orlando, Responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019,  nell’illustrare tutte le attività di “Fantastico Medioevo” e le molteplici collaborazione in esso attivate, ha spiegato come attraverso questo progetto, la Fondazione, dopo l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, continui ad essere uno strumento per l’attuazione delle politiche pubbliche culturali sul territorio regionale, messo in connessione con reti di livello nazionale e internazionale. 

Dieci le azioni attraverso cui il progetto “Fantastico Medioevo” si svilupperà: un Festival di arti performative; una collana editoriale con gli Editori Laterza; un ciclo di Lezioni di storia diffuse sul territorio regionale; una rubrica web con video e interviste dedicata a 27 appuntamenti sul territorio regionale, tra rievocazioni storiche e incontri tematici; un programma per le scuole del Vulture e Alto Bradano; la realizzazione di una web series; una grande mostra sull’archeologia medievale, realizzata con la Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura; una mostra fotografica sul simbolismo medievale presente nel patrimonio tangibile lucano; una manifestazione di interesse per le proposte tematiche di artisti e produttori culturali della Basilicata; allestimenti polimediali nei luoghi medievali lucani. Fondamentali per la realizzazione e promozione delle iniziative sarà la collaborazione con Apt Basilicata e Lucana Film Commission, prendendo anche come riferimento quelle esperienze già consolidate sul territorio nazionale di Festival sul Medioevo, per la creazione di un sistema culturale e turistico che fa perno sul tema del Medioevo.  

La profonda spiritualità che caratterizza questo periodo straordinario sarà valorizzata anche grazie al contributo della Diocesi di Melfi e di Acerenza, mettendo in risalto come proprio nel Medioevo sia profondamente cambiata la struttura della Chiesa, con la nascita degli ordini religiosi monastici che hanno trasformato il volto della nostra società e di cui i tanti luoghi edificati sul territorio dimostrano l’importanza.  

Al termine della conferenza, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto strategico “Fantastico Medioevo” tra la Regione Basilicata e nove comuni del Vulture Melfese –  Melfi (Comune Capofila), Acerenza, Atella, Avigliano, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Rionero in Vulture, Venosa – primo nucleo di una rete che intende allargarsi a tutti i comuni della regione dove sono custodite testimonianze medievali. 

A seguire, è stato presentato il cortometraggio animato “F II – Lo stupore del mondo”, prodotto da Mad Entertainment e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso un dialogo fra Margherita Romaniello, Presidente della Lucana Film Commission, e il regista Alessandro Rak.

La mattinata si è conclusa con l’inaugurazione della mostra “Federico II: l’imperatore che stupì il mondo”, curata da Fulvio Delle Donne e realizzata in collaborazione con i Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa, che rielabora e amplia quella già allestita presso il Parlamento europeo di Bruxelles (27–31 gennaio 2025), realizzata per il festival Stupor Mundi delle Marche. 

Foto di copertina: castello di Melfi

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Redazione Web 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sicurezza stradale, intensificati i controlli sulla statale 92 e sulle altre principali arterie del Potentino
Successivo 92 poesie e 76 autori ammessi alla finale del concorso poetico “innANZItutto”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?