Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica: Confagricoltura Basilicata denuncia “incertezza e zootecnia condannata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica: Confagricoltura Basilicata denuncia “incertezza e zootecnia condannata”
Ambiente e Territorio

Crisi idrica: Confagricoltura Basilicata denuncia “incertezza e zootecnia condannata”

Redazione 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Confagricoltura Basilicata esprime nuovamente forte preoccupazione e disappunto per la gestione della crisi idrica che sta mettendo a rischio la campagna agricola in Basilicata. Le recenti modalità di comunicazione relative all’apertura delle domande per la prenotazione dell’acqua irrigua hanno generato confusione e incertezza tra gli agricoltori.

- Advertisement -
Ad image

Risulta anomalo che una comunicazione di tale importanza non provenga direttamente dal Consorzio di Bonifica o dall’Assessore regionale competente, ma sia stata prima diffusa attraverso canali meno ufficiali. Questa modalità mina la fiducia e la trasparenza, creando disorientamento in un momento cruciale per l’agricoltura lucana.

Confagricoltura denuncia che le indicazioni fornite all’ ultimo Tavolo Verde, prima del Consiglio regionale dove tra l’altro il Presidente Bardi annunciava la volontà di chiedere lo stato di emergenza, sono state disattese. Tale incoerenza tra quanto annunciato e quanto poi attuato compromette seriamente la capacità degli agricoltori di pianificare le proprie attività.

La mancanza di programmazione è evidente: senza la certezza di poter disporre dell’acqua necessaria, gli agricoltori si trovano nell’impossibilità di portare avanti le colture programmate, per le quali dovranno sostenere ingenti investimenti. La riuscita della campagna agricola resta, di fatto, legata esclusivamente all’incognita delle precipitazioni. Non si può sperare che piova per arrivare alla certezza della produzione!

Gravissima è l’ennesima l’esclusione del settore zootecnico dove tra l’altro non si parla più di misure di supporto così come annunciato: un comparto strategico per l’economia regionale che necessita anch’esso di garanzie sull’approvvigionamento idrico.

Infine, si evidenzia come parte della Basilicata  – vulture/melfese o il lagronegrese – sia stata esclusa dalla possibilità di programmare colture autunnali/invernali, un’ulteriore limitazione che penalizza ulteriormente gli agricoltori e compromette la diversificazione delle produzioni così come grave escludere chi, anche nel rispetto delle norme comunitarie, l’anno scorso non ha fatto la prenotazione.

Confagricoltura Basilicata chiede con urgenza un intervento risolutivo da parte delle istituzioni regionali per ristabilire chiarezza, garantire l’accesso all’acqua per tutti i settori e territori interessati e definire una programmazione seria e trasparente che possa salvaguardare il futuro dell’agricoltura lucana.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag agricoltura, basilicata, Confagricoltura, crisi idrica
Redazione 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riapre la Cava del Sole: torna a risplendere la cultura all’aperto
Successivo Potenza: il caciocavallo lucano verso la dop
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?