Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica. Amministratori di Tursi incontrano agricoltori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica. Amministratori di Tursi incontrano agricoltori
Ambiente e Territorio

Crisi idrica. Amministratori di Tursi incontrano agricoltori

Sindaco Cosma: "Fin quando non si metteranno da parte i personalismi, le diatribe e le strumentalizzazioni non si otterranno i risultati sperati"

Redazione Web 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 26 luglio 2025 – Subito dopo il consiglio comunale di Tursi di ieri venerdì 25 luglio, gli amministratori hanno incontrato una delegazione di agricoltori che si sono costituiti in un comitato per far sentire la propria voce sulla

- Advertisement -
Ad image

Alle richieste avanzate dagli operatori tra cui quella di un consiglio comunale aperto con la presenza del Presidente del consorzio di bonifica Avv. Musacchio e dell’ assessore regionale all’ agricoltura Dott. Carmine Cicala, hanno fatto seguito le risposte del delegato all’Agricoltura Dorian Di Noia:

“Il Presidente del Consorzio di Bonifica Giuseppe Musacchio ha assicurato la messa in opera di otto motopompe per l’acquisizione emergenziale di risorsa idrica garantendo l’erogazione idrica per irrigare i campi tutti i giorni in determinate zone anche se al momento non è stato specificato quali nel dettaglio.

Per il mese di Agosto, nonostante la penuria di precipitazioni, non dovrebbero esserci grossi problemi per l’irrigazione dei campi mentre per ottobre si attende un surplus della risorsa.
Al netto delle grandi difficoltà che tutti gli agricoltori riscontrano quotidianamente.”

Il Sindaco Salvatore Cosma ha aggiunto: “Sono ormai decenni che, purtroppo, assistito durante la stagione estiva alle richieste degli agricoltori per il problema idrico e questo mi rincresce molto perché vuol dire che da tanti anni a questa parte, non siamo ancora riusciti a metterci al passo con i cambiamenti climatici a cui il nostro territorio si sta esponendo.
Al netto di questo, bene ha fatto la Regione Basilicata e il Consorzio di Bonifica nelle persone dell’Assessore Carmine Cicala e dell’Avvocato Giuseppe Musacchio, a prevedere le motopompe per sopperire alla mancanza di pioggia dal cielo e prevedere per i prossimi mesi uno schema che non lasci indietro nessuno.
Perché la cosa fondamentale è sempre quella di non lasciare indietro nessuna produzione e nessun agricoltore perché per noi amministratori ognuno di loro rappresenta una risorsa da tutelare, a prescindere dal tipo di coltivazione che produce e dalle quantità.

Fin quando non si metteranno da parte i personalismi, le diatribe e le strumentalizzazioni – ha concluso Cosma – non si otterranno i risultati sperati. I problemi vanno affrontati e discussi insieme perché è solo con il gioco di squadra e con l’unità dei tanti comitati, associazioni, imprenditori e agricoltori che possiamo far sentire e toccare con mano le sofferenze che il settore più importante della nostra regione sta subendo.”

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Redazione Web 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia
Successivo Sicurezza stradale, intensificati i controlli sulla statale 92 e sulle altre principali arterie del Potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?