Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia
Economia

Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia

Redazione Web 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sabao 26 luglio 2025 –  In Basilicata il “dazio” del credito ha raggiunto livelli record: il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) per i prestiti alle imprese destinati a investimenti oltre l’anno è salito nel primo trimestre 2025 al 5,65%, secondo tasso più alto d’Italia dopo la Calabria (5,68%).

- Advertisement -
Ad image

A lanciare l’allarme è il nuovo focus Censis – Confcooperative – BCE, che denuncia una vera e propria “geografia dell’apartheid finanziario”: nel nostro Paese, chi fa impresa o chiede un prestito al Sud paga molto di più rispetto a chi vive al Nord.

«La Basilicata è tra le regioni più penalizzate. Una piccola impresa lucana si trova a pagare oltre 30.000 euro in più di interessi rispetto a una valdostana, a parità di condizioni.
È una disparità inaccettabile che blocca le energie migliori dei nostri territori», dichiara Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata.

Anche le famiglie lucane non sono risparmiate: i prestiti da 50.000 euro per 5 anni sono soggetti a un tasso del 5,34%, ben superiore alla media italiana (5,08%) e lontano anni luce dal 4,20% dell’Emilia-Romagna, regione con le condizioni più favorevoli. Questo si traduce in oltre 1.100 euro di interessi in più.

A livello nazionale, il TAEG medio per le imprese è passato in sei anni dal 2,34% al 4,77%, ma la Basilicata ha conosciuto un aumento ancora più drammatico, partendo dal 2,44% nel 2019 e arrivando a superare la soglia del 5,6% nel 2025.

«Il nostro sistema produttivo, fatto di cooperative perlopiù piccole, agricole, sociali, turistiche e culturali, viene colpito due volte: prima dai costi, poi dalla minore possibilità di accedere al credito. Questo sistema a due velocità – prosegue Bruno – rischia di rendere strutturale lo svantaggio di chi vive e lavora nelle aree interne».

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Redazione Web 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: il caciocavallo lucano verso la dop
Successivo Crisi idrica. Amministratori di Tursi incontrano agricoltori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?