Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legambiente Basilicata: acque del Pertusillo nella norma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Legambiente Basilicata: acque del Pertusillo nella norma
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Legambiente Basilicata: acque del Pertusillo nella norma

Redazione 24 Luglio 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Un dossier sulla gestione dell’acqua in Basilicata, redatto da Legambiente Basilicata, ha certificato che “gli invasi lucani sono sempre meno efficienti e che “servono pratiche di risparmio e tutela del territorio per gestire la risorsa in modo sostenibile”. Il report presentato a Potenza nei locali di Scambiologico, evidenzia come la crisi idrica riguarda quasi esclusivamente le opere idrauliche come invasi, schemi idrici e adduttori. Legambiente si è concentrata sul monitoraggio del Lago del Pertusillo che come emerge dalle anlisi rientra in “tutti i limiti su idrocarburi e azoto nei tre punti monitorati, ma l’invaso è in grave carenza idrica”. La nostra regione – affermano i responsabili di Legambinete – sconta una storica carenza di attività di monitoraggio su fiumi e corsi d’acqua, praticamente sconosciuti dal punto di vista quantitativo e per buona parte non classificati dal punto di vista qualitativo, motivo principale per cui la Basilicata non riesce ad approvare il proprio Piano di tutela delle Acque”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione 24 Luglio 2025 24 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La storia di Enis, 15enne matematico che non può rappresentare l’Italia alle Olimpiadi in Cina
Successivo Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?