Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin. Assessore Mongiello: “Una svolta epocale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In Basilicata nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin. Assessore Mongiello: “Una svolta epocale”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

In Basilicata nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin. Assessore Mongiello: “Una svolta epocale”

Redazione 23 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Con l’approvazione di una delibera, oggi la Giunta regionale, su proposta del presidente Vito Bardi e dell’assessore all’Ambiente e Transizione energetica, Laura Mongiello, ha compiuto un passaggio storico per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, istituendo ufficialmente la Struttura di missione “Bonifica dei Siti di Interesse Nazionale insistenti sul territorio regionale”.

- Advertisement -
Ad image

“È una svolta epocale. La Basilicata si dota, per la prima volta, di una struttura dedicata, autonoma e specializzata che avrà il compito di guidare con rigore, trasparenza e continuità le azioni di bonifica dei nostri territori più fragili e compromessi. Non più interventi sporadici, ma una visione strutturale e strategica che guarda alle future generazioni”, ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica Laura Mongiello. La nuova struttura nasce per garantire efficienza operativa, risposte concrete ai territori e una piena attuazione degli Accordi Quadro con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), di cui la Regione Basilicata è soggetto attuatore per i Siti di interesse nazionale. I territori di Tito e Val Basento, aree simbolo delle criticità ambientali regionali, saranno tra le prime a beneficiare di questo nuovo modello di governance. Tra le funzioni chiave della Struttura ci saranno l’elaborazione delle strategie tecniche e amministrative per la bonifica dei Sin, il coordinamento e monitoraggio delle attività in corso e in programma; la perimetrazione e riperimetrazione dei siti contaminati; la gestione dell’Archivio Bonifiche regionale; la programmazione finanziaria e richiesta delle risorse statali e il convenzionamento con le società in house del Ministero per l’attuazione operativa degli interventi.

La guida della Struttura è stata affidata all’ingegnere Elvira Armenio, dirigente regionale di riconosciute competenze nel settore ambientale. “Sono certa che, insieme riusciremo a fare un ottimo lavoro. Questa decisione – ha aggiunto Mongiello – rappresenta un cambio di passo culturale e politico. Dimostriamo che la Basilicata non accetta più di essere terra ferita, ma si assume la responsabilità di curare le sue cicatrici con metodo, intelligenza e coraggio. È un atto di giustizia verso le nostre comunità e un impegno solenne verso l’ambiente che abbiamo il dovere di proteggere”. “Restituiamo speranza e futuro a territori segnati da decenni di inquinamento e immobilismo. È l’inizio di una nuova stagione per la Basilicata”, ha concluso l’assessore Mongiello.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Redazione 23 Luglio 2025 23 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, controlli speciali della Polizia su assunzione droghe alla guida
Successivo Potenza: al via Snip Snap Snout, il festival di Gommalacca Teatro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?