Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin. Assessore Mongiello: “Una svolta epocale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In Basilicata nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin. Assessore Mongiello: “Una svolta epocale”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

In Basilicata nasce la Struttura di missione sulla bonifica dei Sin. Assessore Mongiello: “Una svolta epocale”

Redazione 23 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Con l’approvazione di una delibera, oggi la Giunta regionale, su proposta del presidente Vito Bardi e dell’assessore all’Ambiente e Transizione energetica, Laura Mongiello, ha compiuto un passaggio storico per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, istituendo ufficialmente la Struttura di missione “Bonifica dei Siti di Interesse Nazionale insistenti sul territorio regionale”.

- Advertisement -
Ad image

“È una svolta epocale. La Basilicata si dota, per la prima volta, di una struttura dedicata, autonoma e specializzata che avrà il compito di guidare con rigore, trasparenza e continuità le azioni di bonifica dei nostri territori più fragili e compromessi. Non più interventi sporadici, ma una visione strutturale e strategica che guarda alle future generazioni”, ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica Laura Mongiello. La nuova struttura nasce per garantire efficienza operativa, risposte concrete ai territori e una piena attuazione degli Accordi Quadro con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), di cui la Regione Basilicata è soggetto attuatore per i Siti di interesse nazionale. I territori di Tito e Val Basento, aree simbolo delle criticità ambientali regionali, saranno tra le prime a beneficiare di questo nuovo modello di governance. Tra le funzioni chiave della Struttura ci saranno l’elaborazione delle strategie tecniche e amministrative per la bonifica dei Sin, il coordinamento e monitoraggio delle attività in corso e in programma; la perimetrazione e riperimetrazione dei siti contaminati; la gestione dell’Archivio Bonifiche regionale; la programmazione finanziaria e richiesta delle risorse statali e il convenzionamento con le società in house del Ministero per l’attuazione operativa degli interventi.

La guida della Struttura è stata affidata all’ingegnere Elvira Armenio, dirigente regionale di riconosciute competenze nel settore ambientale. “Sono certa che, insieme riusciremo a fare un ottimo lavoro. Questa decisione – ha aggiunto Mongiello – rappresenta un cambio di passo culturale e politico. Dimostriamo che la Basilicata non accetta più di essere terra ferita, ma si assume la responsabilità di curare le sue cicatrici con metodo, intelligenza e coraggio. È un atto di giustizia verso le nostre comunità e un impegno solenne verso l’ambiente che abbiamo il dovere di proteggere”. “Restituiamo speranza e futuro a territori segnati da decenni di inquinamento e immobilismo. È l’inizio di una nuova stagione per la Basilicata”, ha concluso l’assessore Mongiello.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Redazione 23 Luglio 2025 23 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, controlli speciali della Polizia su assunzione droghe alla guida
Successivo Potenza: al via Snip Snap Snout, il festival di Gommalacca Teatro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?