Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Camici nel buio” per non dimenticare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Camici nel buio” per non dimenticare
Cultura ed EventiSanità

“Camici nel buio” per non dimenticare

Presentato dall'azienda ospedaliera San Carlo un libro di foto per ringraziare tutto il personale e riflettere sugli insegnamenti del Covid

Redazione Web 23 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 23 luglio 2025 – Un momento di grande emozione è stato vissuto stamane, 23 luglio, all’Aor San Carlo di Potenza tra testimonianze e ricordi legati al Covid-19.
L’occasione è stata la presentazione di “Camici nel buio”, un volume fotografico che raccoglie le immagini della pandemia vissuta all’interno dell’ospedale.

- Advertisement -
Ad image

“Quella odierna è una giornata di ricordi per condividere il significato della pandemia per tutti noi”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, sottolineando che “questo libro è un ringraziamento a tutto il personale -medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici, amministrativi- che, con grande impegno, fatica e dedizione, ha contribuito alla lotta contro questo virus sconosciuto.
Non è solo un amarcord, ma un monito a fare tesoro di quello che è stato vissuto e di come è stato affrontato.
Dobbiamo ricordare – ha continuato Spera – ogni sforzo fatto, l’essere stati una squadra unita, un gruppo forte che, grazie a tanti sacrifici, ha contribuito a voltare questa triste pagina della nostra storia”.

L’incontro è stato un susseguirsi di testimonianze emozionanti di quanti sono stati impegnati in prima linea, ricordando i momenti di paura, le incognite, le difficoltà nel reperire le mascherine, i tamponi, i protocolli da mettere a punto, il silenzio che regnava in ospedale rotto solo dalle sirene delle ambulanze, ma anche il coraggio, lo spirito di adattamento, la solidarietà e la collaborazione.

Presente all’iniziativa il Direttore Generale per la Salute e politiche della persona, Domenico Tripaldi, che ha ringraziato “l’Aor San Carlo per aver voluto e stimolato una riflessione attraverso questo libro”.
Ha ricordato “le tante difficoltà affrontate in un periodo vissuto in continua emergenza durante il quale tutti abbiamo cercato il modo di dare risposte celeri alle esigenze assistenziali. Il Covid ci ha tolto tanto, ma ci ha fatto diventare più concreti e collaborativi e questa è la lezione di cui fare tesoro”.

“È una giornata ricca di ricordi e di grandi emozioni” – ha commentato Francesco Fanelli, Assessore alle Salute e Politiche della Persona da marzo 2022 a luglio 2024.
“Il Covid è stato qualcosa di inimmaginabile, abbiamo affrontato momenti difficili in cui abbiamo cercato di dare soluzioni concrete ai problemi che quotidianamente si presentavano. Sono orgoglioso del nostro sistema sanitario regionale e colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno lottato con impegno, dedizione e competenza”.

“Questo memoriale non è una conclusione, ma un nuovo inizio”, ha commentato l’Assessore alla Salute, politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico, evidenziando come “le condizioni di difficoltà aprono sempre a novità.
L’esperienza del Coronavirus e le testimonianze ascoltate dimostrano che quando l’emergenza ci fa diventare comunità riusciamo sempre a raggiungere ottimi risultati.
San Benedetto ci insegna che nella vita bisogna trasformare le cose semplici in eroiche e tutti voi avete scritto una pagina di eroismo”.

L’Assessore ha concluso sottolineando che “nella gestione della pandemia, il sistema sanitario regionale si è testato e ha retto la sfida con onore.
Ci ha insegnato che dobbiamo essere pronti all’imprevisto e che la medicina digitale ci deve aiutare ma non si può sostituire a quella di prossimità per la quale è fondamentale portare avanti l’integrazione tra ospedali e territorio attraverso l’implementazione e la razionalizzazione delle risorse umane e la formazione continua”.

La copertina del libro, che raccoglie foto anche dei fotografi professionisti Tony Vece e Vincenzo Buono, è un particolare di un’opera del pittore Nino Tricarico.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione Web 23 Luglio 2025 23 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: al via Snip Snap Snout, il festival di Gommalacca Teatro
Successivo Non ancora ripristinata nell’area industriale della Val d’Agri la postazione del 118, protesta della Uilm Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?