Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Esposta a Venosa “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Esposta a Venosa “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Cultura ed Eventi

Esposta a Venosa “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino

E' possibile visitarla fino al 31 luglio nel Museo Episcopale di Venosa

Redazione Web 22 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 22 luglio 2025 – Sarà possibile visitare per 10 giorni, fino al 31 luglio, il “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino nel Museo Episcopale di Venosa tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.30.

- Advertisement -
Ad image

L’opera, già esposta nel Comune di Matera, approda a Venosa nell’ambito delle manifestazioni estive “E…state a Venosa”.

L’inaugurazione è avvenuta ieri, 21 luglio, alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Ciro Fanelli, che ha permesso l’esposizione nello splendido Museo Episcopale di Venosa, e di Antonello Di Pinto, professore e storico dell’arte componente della XVII Commissione Parlamentare sull’arte.

Grazie al loro impegno, – si precisa in una nota del Comune – il “Salvator Mundi” potrà essere ammirato a Venosa prima del suo rientro nella collezione privata del legittimo proprietario.

Durante la presentazione, il Sindaco Franco Mollica, insieme al professor Di Pinto ha annunciato che, a seguito di questo importante evento, si avvierà un percorso progettuale affinché Venosa possa essere scelta come sede espositiva per future mostre di rilievo, tra cui “Leonardo e i Leonardeschi” e “Caravaggio e i Caravaggeschi”.

Un’occasione straordinaria che testimonia l’inestimabile valore culturale del Sud nel panorama del patrimonio nazionale, confermando il ruolo di Venosa come Città della Cultura.

“Questa Amministrazione – hanno dichiarato il Sindaco Mollica e l’assessore alla Cultura Rossella Centrone – coglie pienamente la propria opportunità nel settore turistico-culturale, promuovendo iniziative di alto valore che spaziano dalla musica alla danza, dall’arte alla poesia, riconoscendo in esse un autentico volano di sviluppo per le aree interne, troppo spesso considerate marginali nel dibattito politico attuale.”

Foto di copertina: l’opera “Salvator Mundi”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 22 Luglio 2025 22 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente  Valorizzazione della figura storica e letteraria di Isabella Morra
Successivo Protezione civile, in Basilicata attivo un secondo elicottero antincendio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?