Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riunito il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Riunito il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese
Ambiente e TerritorioPolitica

Riunito il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese

Redazione Web 18 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 18 luglio 2025 – Su convocazione del Presidente Bardi, si è tenuta ieri, 17 luglio, a Senise la seduta di Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese cui hanno partecipato il Direttore della Direzione Generale Presidenza della Giunta e Programmazione Strategica Avv. Donato Del Corso; la P.O.C. dell’Ufficio Progetti Speciali Val D’Agri e Senisese, Dott. Donato Cudemo, con la partecipazione di tutti i Sindaci del Comprensorio del Programma Speciale Senisese, e della Dott.ssa Assunta D’Agostino, funzionaria del Po Senisese Val d’Agri.

- Advertisement -
Ad image

All’ordine del giorno della seduta vi erano i seguenti punti:

  1. Preliminarmente si è proceduto alla consegna dei provvedimenti adottati dall’Ufficio Progetti Speciali relativamente al Progetto R.I.p.A.S. (Rete interventi per area senisese), vera misura innovativa mirata a finanziare il miglioramento e il mantenimento dei servizi di competenza comunale con una dotazione finanziaria di 5 mln di €. Grazie a questo provvedimento i Comuni sono già in grado di progettare gli interventi a favore delle proprie comunità e dei loro cittadini.

Inoltre sono stati consegnati i provvedimenti di assunzione di spesa per l’attuazione della Misura sostegno all’identità culturale per una dotazione finanziaria di 500.000,00 €.

  1. Stato di attuazione macroattrattori Comuni di Viggianello e Terranova di Pollino;

Per quanto riguarda il secondo punto all’ordine del giorno sono intervenuti i due sindaci interessati delle comunità di Viggianello, Antonio Rizzo, e Terranova di Pollino, Franco Mazzia, che hanno comunicato all’assemblea lo status dei 2 interventi.
In particolare il Comune di Viggianello ha evidenziato lo stato avanzato dei lavori con l’ambizioso obiettivo di chiusura degli stessi entro la prossima primavera. Di converso il comune di Terranova ha comunicato un iter dettagliato dei vari step che saranno realizzati nell’arco dei prossimi 20 mesi.

  1. Proposta di rimodulazione finanziamento assegnato al Comune di Noepoli

E’ stato approvato all’unanimità dei presenti la rimodulazione di un vecchio finanziamento a favore del comune di Noepoli che è stato rimodulato tenendo conto delle nuove esigenze manifestate sempre in ottica comprensoriale.

  1. Valutazione proposte di utilizzo risorse residuali vecchia programmazione PSS;

La discussione più ampia e articolata da parte del consesso si è svolta proprio in ordine a tale punto in quanto sono state presentate 2 richieste di finanziamento illustrate dai rispettivi proponenti: Comune di Colobraro e Comune di Senise relativamente a 2 tematiche che il Comitato ha comunque ritenuto degne di nota, vale a dire la problematica in ordine ai costi di gestione sostenuti dai gestori delle case di riposo e la necessità per il comprensorio di dotarsi di infrastrutture sportive/natatorie (piscina) a beneficio del comprensorio.
Il Comitato, anche con il parere favorevole della Regione, si è espresso all’unanimità a favore dell’utilizzo di risorse disponibili, pari a circa 700.000,00 €, per l’intervento proposto dal Comune di Senise, pur tuttavia decidendo di far voti alla Regione della problematica posta in essere dal Comune di Colobraro.

  1. Risorse disponibili Bandi PSS. Discussione programmatica;

Per i bandi, pari a € 2.000.000,00 destinati alle Pmi e € 500.000,00 destinati all’agricoltura, l’Ufficio ha elaborato delle linee di proposte come primo contributo a un percorso di co-programmazione da attuare con i Comuni del Comprensorio dove i protagonisti sono le amministrazioni locali che meglio di chiunque altro conoscono il territorio e le reali esigenze delle comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Redazione Web 18 Luglio 2025 18 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Simone Fabrizio dell’Accademia Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza convocato per i Campionati Mondiali di Kickboxing
Successivo Malore su nave Marina, muore a 35 anni carabiniere lucano: il cordoglio di Bardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?