Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura
Ambiente e Territorio

Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura

Redazione 18 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Il prossimo novembre saranno cinque anni da quando l’Oasi del wwf inserita nell’area del lago del pantano di Pignola, a pochi chilometri dal capoluogo di regione lucano, è stata chiusa. Un triste anniversario se si pensa che nel tempo questo luogo è stato uno scrigno delle specie di flora e fauna locale tra riserve di animali e occasioni di divulgazione scientifica.

- Advertisement -
Ad image

Nel 2020 però il Consorzio di Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, titolare dell’area, chiese all’associazione ambientalista di chiudere la riserva perché si potessero eseguire lavori di ristrutturazione. In particolare era necessario risistemare il centro visita, i capanni e i camminamenti.

Oggi quello che appare nascosto tra cancelli arrugginiti e natura incolta assomiglia sempre di più a ciò che l’ormai ex Oasi del wwf è diventata, un luogo abbandonato.

A complicare ulteriormente la situazione le immancabili vicende burocratiche perché l’ente che ha preso il posto del Consorzio di Sviluppo Industriale, l’APIBAS – al quale spetterebbero le procedure per dare il via ai lavori, è stato messo in liquidazione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag chiusura, oasi wwf, Pignola
Redazione 18 Luglio 2025 18 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: da Acquedotto lucano sei denunce per furti d’acqua
Successivo Matera: dj set in volo tra i Sassi con “Soundspaces – paesaggi sonori”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?