Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura
Ambiente e Territorio

Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura

Redazione 18 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Il prossimo novembre saranno cinque anni da quando l’Oasi del wwf inserita nell’area del lago del pantano di Pignola, a pochi chilometri dal capoluogo di regione lucano, è stata chiusa. Un triste anniversario se si pensa che nel tempo questo luogo è stato uno scrigno delle specie di flora e fauna locale tra riserve di animali e occasioni di divulgazione scientifica.

- Advertisement -
Ad image

Nel 2020 però il Consorzio di Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, titolare dell’area, chiese all’associazione ambientalista di chiudere la riserva perché si potessero eseguire lavori di ristrutturazione. In particolare era necessario risistemare il centro visita, i capanni e i camminamenti.

Oggi quello che appare nascosto tra cancelli arrugginiti e natura incolta assomiglia sempre di più a ciò che l’ormai ex Oasi del wwf è diventata, un luogo abbandonato.

A complicare ulteriormente la situazione le immancabili vicende burocratiche perché l’ente che ha preso il posto del Consorzio di Sviluppo Industriale, l’APIBAS – al quale spetterebbero le procedure per dare il via ai lavori, è stato messo in liquidazione.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Tag chiusura, oasi wwf, Pignola
Redazione 18 Luglio 2025 18 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: da Acquedotto lucano sei denunce per furti d’acqua
Successivo Matera: dj set in volo tra i Sassi con “Soundspaces – paesaggi sonori”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?