Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via l’edizione ‘ZERO’ del NOVA SIRI MUSE FESTIVAL
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Al via l’edizione ‘ZERO’ del NOVA SIRI MUSE FESTIVAL
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Al via l’edizione ‘ZERO’ del NOVA SIRI MUSE FESTIVAL

Il programma di residenze artistiche dal 20 al 28 luglio al borgo di Nova Siri

Redazione Web 18 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Il progetto NOVA SIRI MUSE FESTIVAL-Arte al Borgo 2025 organizzato dall’Associazione TUSCIArte APS – ETS, promuove un programma di residenze artistiche dal 20 al 28 luglio al borgo di Nova Siri.

Il progetto – si precisa in una nota – ha l’obiettivo di ‘animare’ il paese e la sua comunità, portando nuove idee e competenze nel territorio attraverso l’installazione di cantieri culturali, uno stimolo alla circolazione di idee e alla creatività che, nel medio e lungo termine, possa divenire strumento ideale di rigenerazione e nuova economia locale.

In particolare, l’iniziativa mira a portare l’arte direttamente nella comunità locale, coinvolgendola attraverso la sperimentazione di processi artistici creativi innovativi finalizzati a determinare nel tempo lo sviluppo di fenomeni evolutivi.

- Advertisement -
Ad image

Gli artisti in residenza quindi, durante il loro lavoro nell’atelier allestito nei locali di Palazzo Costa in piazza Plebiscito, staranno a contatto con il paese e con la comunità locale che fungeranno da fonte di ispirazione e con cuipotranno interagire attraverso progetti strutturati e/o spontanei in laboratori ‘aperti’ alla collettività.

I protagonisti delle residenze artistiche con cui si attiveranno gli atelier aperti infatti, attraverso il proprio linguaggio espressivo fonderanno la propria arte con i tratti caratteristici della realtà̀ locale fatta di luoghi, storie, tradizioni e persone.

Tutti gli artisti partecipanti esperti in varie tecniche, sono stati invitati a risiedere per un periodo variabile di circa una/due settimana nel borgo ospitante, attraverso una CALL aperta nel mese di Aprile 2025.

Gli artisti che parteciperanno a questa edizione sono Raffaela Cristofari, Massimo De Angelis e Paola Sanna provenienti dalla provincia di Viterbo; Nazzareno Flenghi di Roma;Rafael Romero Pineda dell’Accademia di Belle Arti di Barcellona; e per la Regione Basilicata Donata Imperio, Angela Lapadula di Scanzano Jonico e la novasirese Rosalia Violante.

Due serate musicali in P.zza Plebiscito, il 27 luglio con ETHNICA DUO di Sandro Paradisi e Mariangela Berazzi e il 28 luglio con il DUO Enzo Matera (chitarra) e Daniela Petrelli (voce), concluderanno la manifestazione salutando tutti i partecipanti e i fruitori.

Quella che si sta mettendo in atto – conclude la nota – è l’edizione ‘zero’ di una iniziativa che nel tempo potrà trasformare in modo inedito gli spazi urbani ed extraurbani di Nova Siri come un museo diffuso in connessione con i progetti in cantiere dell’area territoriale.

–

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Redazione Web 18 Luglio 2025 18 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, info su inizio ministero episcopale di S.E. Mons. Benoni Ambarus
Successivo Domani, sabato 19 luglio, inizia il ministero episcopale Mons. Benoni Ambarus, nuovo Vescovo di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?