Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Convivium UNIBAS”: una cena di comunità per ritrovarsi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Convivium UNIBAS”: una cena di comunità per ritrovarsi
Cultura ed Eventi

“Convivium UNIBAS”: una cena di comunità per ritrovarsi

L’evento si svolgerà giovedì 17 luglio 2025, alle ore 19:00, nel Campus di Macchia Romana a Potenza

Redazione Web 17 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 17 luglio 2025 – Una lunga tavolata all’aperto per condividere molto più di un pasto. “Convivium UNIBAS” è la cena di comunità organizzata dal Consorzio ConUnibas e promossa insieme all’Università degli Studi della Basilicata con la collaborazione dell’ARDSU Basilicata, il Consiglio degli Studenti e l’Associazione Ex Studenti UNIBAS – EXTRA.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa – si precisa in una nota – nasce come occasione informale e inclusiva, aperta alla comunità accademica, ad associazioni, istituzioni e alla cittadinanza, per riscoprire il valore dello stare insieme e rafforzare il senso di appartenenza all’Ateneo e al Territorio.

L’evento si svolgerà oggi, giovedì 17 luglio 2025, alle ore 19:00, nel Campus di Macchia Romana a Potenza, in uno spazio all’aperto allestito per l’occasione.
La partecipazione è soggetta a prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, e prevede un contributo.
Il ricavato sarà destinato alla copertura delle spese organizzative e l’eventuale avanzo sarà reinvestito in attività dedicate agli studenti.

“Convivium UNIBAS” non celebra un evento specifico, ma intende valorizzare l’incontro e la relazione tra le persone, in un momento conviviale che supera ruoli e formalità, promuovendo un’idea di università come luogo di dialogo, partecipazione e benessere collettivo.

Per ulteriori informazioni è disponibile la pagina dedicata sul portale UNIBAS:
https://portale.unibas.it/site/home/ateneo/comunicazione/articolo13652.html

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 17 Luglio 2025 17 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nicola Morea: “Gli attacchi ad Azione Basilicata pretestuosi e personali. Per il lavoro del partito parlano i fatti”
Successivo Assegno d’Inclusione: aggiornamenti dell’Inps
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?