Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via, dal 21 luglio al 3 agosto, a San Severino Lucano la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via, dal 21 luglio al 3 agosto, a San Severino Lucano la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale
Cultura ed Eventi

Al via, dal 21 luglio al 3 agosto, a San Severino Lucano la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale

La Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale fa parte del più articolato progetto “Il borgo dei suoni”

Redazione Web 17 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 17 luglio 2025 – Al via, dal 21 luglio al 3 agosto, la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale che porterà a San Costantino Albanese etnomusicologi, cineasti, documentaristi e studiosi di grande prestigio, impegnati in un fitto programma di lezioni e seminari rivolti a 12 filmmaker provenienti da ogni parte del mondo, chiamati anche a realizzare prodotti audiovisivi e installazioni multimediali su aspetti che riguardano la vita, la cultura, l’ambiente e il territorio di questa piccola comunità arberesh, ai piedi del Pollino, nella Val Sarmento. 

- Advertisement -
Ad image

Tra i docenti, Pat Collins (regista, produttore e sceneggiatore irlandese pluripremiato, autore di oltre 30 film), Magali De Ruyter (antropologa, etnomusicologa, traduttrice e musicista, docente all’Università di Parigi VIII), Steven Feld (antropologo, regista, artista e performer, autore di studi fondamentali su Papua Nuova Guinea e Ghana ma con forti interessi anche per la Basilicata) e Rossella Schillaci (documentarista e antropologa, autrice di importanti lavori sulla Basilicata). Lorenzo Ferrarini (regista, fotografo e fonico, docente presso il Granada Centre for Visual Anthropology dell’Università di Manchester) è il direttore della Summer School, con il coordinamento didattico di Alexandra D’Onofrio (regista e documentarista, docenteanche lei dell’Università di Manchester) e il coordinamento generale di Nicola Scaldaferri (etnomusicologo, musicista e docente presso l’Università di Milano).

Molto fitto anche il programma degli eventi aperti al pubblico con proiezioni di alcune opere di grande interesse sui temi della ricerca che, alla presenza degli stessi autori, si terranno alle 21,30, nel cortile della Chiesa Parrocchiale, secondo questo calendario:

21 luglio: Materiali d’archivio su S. Costantino Albanese

22 luglio: Pat Collins, Pilgrim; Silence

24 luglio: Pat Collins, That They May Face the Rising Sun

27 luglio: Rosella Schillaci, Vjesh/Canto

29 luglio: Steven Feld, JC Abbey, Ghana’s Puppeteer

3 agosto Gianluca e Massimiliano De Serio, Canone effimero

Nei pomeriggi del 2 e del 3 agosto, nella Casa Parco, si potrà seguire la presentazione dei lavori dei 12 filmmaker.

Grande soddisfazione ha espresso il Sindaco della cittadina arberesh, Renato Iannibelli, per l’avvio di un progetto per il quale si è molto speso nella convinzione che “in una coerente valorizzazione delle nostre tradizioni sia contenuta anche una promessa di futuro, una possibilità di sviluppo che dobbiamo perseguire ad ogni costo: e siamo pronti ad accogliere nei migliori dei modi gli esperti e i filmmaker in arrivo che sono sicuro ci lasceranno altra preziosa documentazione sulla vita della nostra comunità”.

Promossa da Squilibri d’intesa con l’Università de­gli Studi di Milano (LEAV- Laboratorio di Etnografia Audiovisuale) e in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e il Granada Center for Visual Anthropology dell’Università di Manchester, la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale fa parte del più articolato progetto “Il borgo dei suoni”, promosso dal Comune di San Costantino Albanese con il sostegno finanziario della Regione Basilicata e la collaborazione di numerosi partner al fine di promuovere e valorizzare la cultura e le tradizioni della comunità.

Dopo la Scuola internazionale di Etnografia Audiovisuale, dal 9 al 22 agosto, al via la seconda edizione del festival “Suoni di minoranza” sulle musiche delle minoranze linguistiche italiane, con numerosi gruppi provenienti da più parti d’Italia, e due appuntamenti di rilievo con Enzo Gragnaniello (13 agosto) e Enzo Avitabile e I bottari di Portico (22 agosto).

Foto di copertina: panorama di San Costantino Albanese 

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione Web 17 Luglio 2025 17 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova dotazione in Basilicata di mezzi per l’elisoccorso. Le perlessità del Soccorso Alpino lucano
Successivo OPEN SOUND:GENIUS LOCI arriva a Miglionico sabato 19 luglio con Frenetik, Archivio Futuro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?