Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Digitale Facile, Regione Basilicata prima in Italia nel superare il target PNRR 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Digitale Facile, Regione Basilicata prima in Italia nel superare il target PNRR 
AttualitàCultura ed EventiIN EVIDENZA

Digitale Facile, Regione Basilicata prima in Italia nel superare il target PNRR 

Redazione 16 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sono 25.201 i cittadini coinvolti su un target iniziale di 25.000 partecipanti; 62.097 gli obiettivi di servizi digitali raggiunti rispetto a un target fissato a 37.500; 116 i punti di facilitazione digitale attivi a fronte dei 32 richiesti.

- Advertisement -
Ad image

Sono questi i numeri che vedono la Regione Basilicata prima in Italia nel superare il target PNRR del progetto Punti Digitale Facile, a conferma del proprio impegno nel promuovere l’inclusione digitale sul territorio.

Al 14 luglio 2025, la Basilicata infatti è stata la prima Regione ad aver ufficialmente raggiunto e superato il 100% dei target previsti dal progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, inquadrato nell’ambito della misura nazionale 1.7.2 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attestandosi al primo posto come esempio virtuoso a livello nazionale.

Il progetto è finanziato con 1,4 milioni di euro rivenienti da fondi PNRR, integrati da un cofinanziamento regionale di 600.000 euro e ha l’obiettivo di ridurre il gap delle competenze nella popolazione e favorire una partecipazione consapevole e attiva ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

“Un risultato – dichiara Vito Bardi, presidente della Giunta regionale – che non solo certifica la bontà e la capillarità del modello organizzativo regionale, ma evidenzia anche la crescente domanda di competenze digitali tra la popolazione lucana.

Il progetto ha favorito per tutti l’accessibilità ai servizi digitali, con particolare attenzione alle fasce di popolazione meno digitalizzate: anziani, cittadini con basso livello di istruzione digitale, residenti nelle aree interne e rurali. Ringrazio tutti gli operatori e i facilitatori digitali che hanno consentito di raggiungere questo traguardo importante per gli oltre 25.000 partecipanti formati che oggi rappresentano un patrimonio di cittadinanza attiva, consapevole e connessa”.

Grazie all’attivazione dei punti di facilitazione digitale, diffusi sull’intero territorio regionale, i cittadini hanno potuto ricevere assistenza gratuita sui servizi pubblici digitali SPID, CIE, PagoPA, app IO, fascicolo sanitario elettronico, nonché attività di formazione dedicata alla posta elettronica, all’Home Banking e ai sistemi di Intelligenza Artificiale.

“A fronte di questi risultati – conclude Bardi -, la Regione Basilicata ha comunicato la volontà di proseguire le attività per ulteriori 11 mesi, fino al 30 giugno 2026, mediante la stipula di un nuovo accordo di collaborazione a valere sul Fondo Innovazione. L’obiettivo è consolidare i risultati raggiunti e continuare a ridurre il Digital Divide, garantendo continuità, sostenibilità e capillarità ai servizi di facilitazione digitale. L’esperienza dimostra che l’innovazione, se accompagnata da percorsi inclusivi e accessibili, può diventare davvero uno strumento di cittadinanza attiva e coesione sociale”.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Redazione 16 Luglio 2025 16 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente «Il futuro della Basilicata è nel modello Smart Land»
Successivo Nuova dotazione in Basilicata di mezzi per l’elisoccorso. Le perlessità del Soccorso Alpino lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?