Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nicola Sileo, dottore di ricerca Unibas, vincitore del Secondo premio Studi Leopardiani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nicola Sileo, dottore di ricerca Unibas, vincitore del Secondo premio Studi Leopardiani
Cultura ed Eventi

Nicola Sileo, dottore di ricerca Unibas, vincitore del Secondo premio Studi Leopardiani

Il riconoscimento ottenuto con la propria tesi di dottorato

Redazione Web 15 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 15 luglio 2025 – Si è tenuta lo scorso 29 giugno, a Recanati, la premiazione del prestigioso premio internazionale ‘Giacomo Leopardi’ per tesi di Laurea e Dottorato, indetto dal Centro Nazionale di Studi leopardiani.

- Advertisement -
Ad image

Nicola Sileo, dottore di ricerca in Storia, culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea presso l’Università degli studi della Basilicata, è risultato secondo classificato nella graduatoria della sezione dedicata alle tesi di Dottorato, con l’elaborato “Leopardi e i classici tra filologia e traduzione. Edizione critica e commento del Volgarizzamento della Satira di Simonide sopra le donne e dei Versi morali dal greco (1823-1824)”.

Si tratta, per il Dott. Sileo e per l’Unibas, di un riconoscimento importante che rende merito alla ricerca condotta dal Dipartimento per l’Innovazione umanistica, scientifica e sociale dell’ateneo lucano.
Il lavoro di Sileo, supervisionato dai Prof. Aldo Corcella e Maria Teresa Imbriani, è dunque emerso nell’ambito della diciassettesima edizione del premio patrocinato da Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Recanati e Università di Macerata ed è stato assegnato dalla giuria composta da Andrea Campana, dell’Università di Bologna, Fabiana Cacciapuoti, già custode delle Carte Leopardi della Biblioteca Nazionale di Napoli, Giuseppe Sandrini dell’Università di Verona e Paola Villani, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione Web 15 Luglio 2025 15 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La battaglia di Stefano Mele per eliminare le barriere architettoniche per rendere la vita accessibile a chi vive una disabilità
Successivo Estate 2025. Attivato il Piano ASM per la Prevenzione e Sorveglianza degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?