Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La battaglia di Stefano Mele per eliminare le barriere architettoniche per rendere la vita accessibile a chi vive una disabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La battaglia di Stefano Mele per eliminare le barriere architettoniche per rendere la vita accessibile a chi vive una disabilità
Attualità

La battaglia di Stefano Mele per eliminare le barriere architettoniche per rendere la vita accessibile a chi vive una disabilità

Redazione Web 15 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 15 luglio 2025 – Un altro contributo su una problematica purtroppo attuale, quella delle barriere architettoniche, di Stefano Mele, Garante dei diritti delle persone con disabilitàdella Provincia di Potenza.
Stefano Mele da anni convive con una grave malattia rara e degenerativa, la distrofia muscolare di Duchenne che lo costringere a vivere su una sedia a rotelle.
Proprio questa sua situazione gli dà la forza di portare avanti la battaglia per il superamento di tutti gli ostacoli, materiali e soprattutto culturali, che condizionano la vità di chi ha una disabilità.

- Advertisement -
Ad image

La nota che Stefano Mele ci ha inviato e che pubblichiamo è un altro contributo di questa sua battaglia di civiltà.

“Ci sono battaglie che secondo me vanno condivise, battaglie che possono essere criticate ma in modo positivo.
Per me una grande battaglia è l’abbattimento delle barriere architettoniche, perché vivo su una sedia a rotelle e mi muovo.
Quando incontro una barriera (anche un piccolo gradino) diventa davvero un ostacolo insormontabile per accedere in luogo. Per questo bisogna rimuovere ogni barriera che limita la libertà e l’autonomia delle persone che vivono una disabilità.
Nella mia vita ho incontrato la distrofia muscolare di Duchenne che mi ha fatto diventare una persona con disabilità, quindi conosco bene le difficoltà.  Conosco le soluzioni per le Barriere Architettoniche

Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo significativo per le persone con disabilità fisiche o motorie, rendendo difficile l’accesso a edifici, trasporti e spazi pubblici.

Di seguito sono riportate alcune soluzioni efficaci per affrontare e ridurre queste barriere, migliorando l’accessibilità e l’inclusività  degli ambienti urbani e privati.

Una delle soluzioni più comuni è l’installazione di **rampe accessibili**. Le rampe devono avere una pendenza adeguata per garantire sicurezza e facilità d’uso. È importante che siano dotate di corrimano e che la superficie sia antiscivolo per evitare incidenti.
Gli **ascensori** sono essenziali negli edifici a più piani. Devono essere spaziosi e dotati di pulsanti a un’altezza accessibile, oltre a segnali visivi e acustici.

Le **porte automatiche** sono un’altra soluzione pratica. Esse facilitano l’accesso agli edifici senza la necessità di spingere o tirare, il che è particolarmente utile per chi utilizza una sedia a rotelle o ha difficoltà motorie.
I **servizi igienici accessibili** devono avere spazio sufficiente per consentire la manovra delle sedie a rotelle, barre di sostegno e lavandini a un’altezza adeguata. Inoltre, è preferibile che le porte si aprano verso l’esterno per facilitare l’accesso.
Adottare una filosofia di **progettazione universale** significa creare spazi che siano intrinsecamente accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, capacità o circostanze.
Ciò include l’uso di materiali e colori contrastanti per migliorare la visibilità e la scelta di arredamenti che non ostacolino il movimento.
Infine, è fondamentale promuovere l’**educazione e la sensibilizzazione** riguardo all’importanza dell’accessibilità.
Formare il personale e il pubblico su come creare e mantenere ambienti inclusivi contribuisce a ridurre le barriere architettoniche e a garantire che tutti possano partecipare pienamente alla vita comunitaria.
Implementando queste soluzioni, le città e le comunità possono diventare più accoglienti e accessibili per tutti, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità“.

Foto di copertina: Stefano Mele con il presidente (a sinistra) e il consigliere provinciale, Rocco Pappalardo (a destra) il giorno della nomina a Garante dei diritti delle persone con disabilitàdella Provincia di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Policoro, la Polizia inaugura “Una stanza tutta per sé” per le vittime di violenza di genere

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

Redazione Web 15 Luglio 2025 15 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza PMC: raggiunta l’intesa
Successivo Nicola Sileo, dottore di ricerca Unibas, vincitore del Secondo premio Studi Leopardiani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?