Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rionero: commissione ministeriale al Crob per il mantenimento dei requisiti di Irrcs
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Rionero: commissione ministeriale al Crob per il mantenimento dei requisiti di Irrcs
IN EVIDENZASalute

Rionero: commissione ministeriale al Crob per il mantenimento dei requisiti di Irrcs

Redazione 14 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, il Crob di Rionero in Vulture ha ricevuto la visita della commissione ministeriale incaricata di valutare la sussistenza delle condizioni  per il mantenimento dei requisiti di istituto di ricerca.

- Advertisement -
Ad image

Il riconoscimento di Irccs, ovvero Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico del nosocomio del Vulture-melfese è stato ottenuto per la prima volta con decreto ministeriale del 10 marzo 2008. Una qualifica di IRCCS che ha conferito al Crob un carattere scientifico e lo ha abilitato alla ricerca oncologica.

Come da protocolli per il mantenimento del carattere scientifico devono essere rispettati dei parametri, controllati prima a cadenza biennale e dal 2025 quadriennale dal ministero della salute.

Per la riconferma del carattere scientifico della struttura anche il lavoro della Regione Basilicata

Dopo un convegno durante il quale sono stati spiegati gli obiettivi raggiunti dal Croob, la commissione composta da cinque membri avrà circa due mesi di tempo per comunicare al ministero i risultati.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag crob, irccs, ministero, ricerca, sanità. rionero in vulture
Redazione 14 Luglio 2025 14 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la 29esima edizione del “Pignola in Blues” dal 18 al 20 luglio
Successivo Crisi idrica. Dal Consiglio dei Ministri ulteriori 4 milioni e 50mila euro alla Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?