Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza SGL, salvati 120 posti di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Vertenza SGL, salvati 120 posti di lavoro
Lavoro

Vertenza SGL, salvati 120 posti di lavoro

"Una vittoria di determinazione e responsabilità sindacale" affermano Fismic e Uilm

Redazione Web 9 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 9 luglio 2025 – Questa mattina, a partire dalle ore 10:00, al Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, si è tenuto un importante incontro tra le organizzazioni sindacali, la Regione, presieduto dall’Assessore Francesco Cupparo , con la partecipazione del Direttore Generale Giuseppina .Lovecchio e dei dirigenti regionali e la SGL Melfi

- Advertisement -
Ad image

Al centro del confronto, la delicata vertenza della SGL di Melfi, che aveva avviato le procedure di licenziamento per circa 120 lavoratori a causa della grave crisi del settore logistica, più volte denunciata dalle organizzazioni sindacali e legata alle profonde trasformazioni in atto nel comparto dell’automotive.
La situazione appariva drammatica, anche in considerazione della scadenza, a fine luglio, della cassa integrazione per cessazione di attività, un ammortizzatore che, senza strumenti straordinari, non avrebbe potuto essere prorogato.

Solo grazie all’attivazione dell’area di crisi complessa, sottoscritta da Fismic e Uilm (e non da tutte le organizzazioni sindacali, lo diciamo non per polemica, ma per verità dei fatti), è stato possibile ottenere una proroga dell’ammortizzatore sociale, che consente di guadagnare 12 mesi fondamentali.


Non si può stare ai tavoli – precisano in una nota i responsabili di Fismic e Uilm – senza poi assumersi la responsabilità delle scelte: gli strumenti previsti dall’area di crisi complessa vengono oggi richiesti e utilizzati anche da chi non ha voluto sottoscriverla. Questa è la realtà.
Come Fismic e Uilm abbiamo scelto di prendere tempo, per non abbandonare nessuno alla sola prospettiva della NASpI o del licenziamento, ma per mantenere viva la speranza in un futuro di reimpiego.
Dietro questi 12 mesi, infatti, ci sono nuove possibilità: e soprattutto la prospettiva, se cambieranno le politiche industriali e cresceranno i volumi produttivi di Stellantis, di nuove attività legate all’automotive e semmai alla logistica.

Oggi è una giornata importante. Abbiamo evitato 120 licenziamenti. E a prescindere dalle polemiche, dalle dichiarazioni da tastiera, dalle chiacchiere da “bar dello sport”, noi possiamo dire con orgoglio di aver fatto tutto ciò che era possibile.

Lo testimoniano anche gli abbracci dei lavoratori a fine incontro. Un segno di fiducia verso chi ha scelto di fare sindacato con serietà, onestà e trasparenza, senza slogan vuoti, ma con la concretezza di chi conosce davvero i problemi.
Un ringraziamento sincero va all’Assessore Francesco Cupparo, al Direttore Generale dott.ssa Giuseppina Lovecchio, alla dott.ssa Maria Leone, al dott. Arturo Agostino, e a tutti coloro che, con impegno e serietà, hanno dato risposta alla nostra richiesta: salvare le famiglie, salvare i lavoratori.
Un grazie speciale va anche a tutti i lavoratori, sempre presenti ai presidi e nelle mobilitazioni. Ora abbiamo davanti 12 mesi cruciali: ogni giorno dovrà essere usato per riqualificare, ricostruire, progettare.
Il lavoro di ieri può diventare speranza per il lavoro del futuro. Solo così potremo vincere la sfida di una nuova comunità industriale in Basilicata: bandi regionali di riqualificazione, già annunciati dall’Assessore Cupparo, incentivi per chi assumerà i lavoratori riqualificati.

Potrebbe interessarti anche:

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Redazione Web 9 Luglio 2025 9 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: usura e riciclaggio, la Polizia confisca beni per 600 mila euro
Successivo Rotary Club Potenza: Anna Maria Scalise è la nuova Presidente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?