Mercoledì 9 luglio 2025 – Una serata all’insegna dei valori rotariani, dell’amicizia e dell’impegno per il territorio ha segnato il tradizionale passaggio del martelletto del Rotary Club, tenutosi quest’anno nella suggestiva cornice del Parco del Giubileo.
Anna Maria Scalise (foto di copertina) è la nuova Presidente, subentrando ad Antonio Colangelo, al termine di un anno ricco di progetti e attività.
Alla presenza di soci, autorità civili e rotariane, rappresentanti delle associazioni e amici del Club, si è svolta la cerimonia che ha ufficialmente aperto il nuovo anno rotariano.
Tra le presenze istituzionali più rilevanti, anche l’Assistente del Governatore Antonio Braia, Lucia Fierri, che ha portato il suo saluto e il sostegno del Distretto Rotary2021, sottolineando l’importanza della continuità e della collaborazione tra i Club.

Il passaggio del martelletto, simbolo della responsabilità e della continuità nel servizio, ha rappresentato un momento di grande emozione e di impegno condiviso.
Nel passaggio del testimone alla nuova presidente del Club Rotary, il presidente uscente Antonio Colangelo ha voluto esprimere il suo augurio con parole di stima e fiducia “Sono certo che Anna Maria porterà avanti il lavoro con dedizione e passione.
La sua sensibilità, unita alla competenza e all’equilibrio che la contraddistinguono, rappresenta un valore aggiunto per la nostra comunità rotariana. Il suo tocco femminile darà ulteriore slancio ai progetti, rafforzando quei valori di servizio, amicizia e impegno civile che da sempre ispirano il nostro operato.”
Un augurio che è anche un riconoscimento per il percorso di Anna Maria, chiamata ora a guidare il club con la stessa visione, arricchita dalla sua impronta personale.

Nel suo discorso di insediamento, Anna Maria Scalise ha espresso profonda gratitudine per la fiducia ricevuta, ricordando il significato non solo simbolico del passaggio del collare presidenziale, ma anche il valore storico e umano: “Su questo collare sono incisi i nomi di uomini e donne che hanno dato idee, impegno, valori e azioni, contribuendo e costruendo con dedizione la storia del nostro Club e della nostra città. A loro va il nostro rispetto, e da loro prendiamo esempio per continuare il cammino.”
Il tema internazionale scelto per l’anno è “Uniti per fare del bene”, una visione che punta a rafforzare la coesione tra i soci e a promuovere azioni concrete a favore della comunità.
“Sarà un anno di partecipazione e condivisione – ha aggiunto la Presidente – dove ognuno potrà dare il proprio contributo. Il nostro obiettivo è da sempre servire il Paese al di sopra di ogni interesse personale, saremo una presenza attiva, attenta e innovativa.”

Durante la serata, Anna Scalise ha presentato la squadra e le commissioni che la affiancheranno nella realizzazione del programma.
Tra gli obiettivi principali figurano: progetti nel sociale e nella scuola, attenzione alla salute e all’ambiente, sostegno ai giovani attraverso borse di studio e iniziative di orientamento, rafforzamento dei legami con il territorio e con le istituzioni.
Altro momento particolarmente sentito è stato quello in cui il presidente uscente, Antonio Colangelo, ha consegnato diversi riconoscimenti e 5 Paul Harris, la più alta onorificenza rotariana, ai soci: Mimmo Mutino, Donato Verrastro, Lucia Varasano, Mariateresa Lavieri e Mario Restaino, che si sono distinti per l’impegno, la dedizione e lo spirito di servizio manifestati durante l’anno; un gesto che ha voluto riconoscere pubblicamente il valore delle azioni svolte a beneficio del Club e della comunità.
La cerimonia si è conclusa con un momento conviviale e con l’augurio, condiviso da tutti i presenti, di un anno rotariano ricco di valori, azioni e risultati.