Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata, il Ministero chiarisca le modalità di selezione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata, il Ministero chiarisca le modalità di selezione”
Senza categoria

Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata, il Ministero chiarisca le modalità di selezione”

Preoccupano le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin

Redazione Web 4 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 4 luglio 2025 – “Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l’Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l’entrata in esercizio nel 2039, con la minaccia di decisioni governative d’ufficio in caso di mancata intesa con i territori, preoccupano e non poco. Parole che esprimono un’assenza di riguardo per le realtà territoriali e per le loro legittime preoccupazioni. Non possiamo restare indifferenti. Non possiamo accettare decisioni che ignorino le peculiarità delle nostre aree e la volontà delle nostre comunità”.

- Advertisement -
Ad image
Christian Giordano, Presidente Provincia Potenza

Lo dichiara il Presidente della Provincia di Potenza e dell’Upi Basilicata, con delega nazionale all’Ambiente, Christian Giordano, che prosegue: “La Basilicata, già quarta in Italia per volume di rifiuti radioattivi detenuti (4.280 metri cubi, il 13,10% del totale nazionale), è stata indicata nella carta nazionale delle aree idonee con ben 10 siti (più due al confine con la Puglia) che coinvolgono i comuni di: Matera, Montalbano Jonico, Bernalda, Montescaglioso, Irsina e Genzano di Lucania.
Come Provincia di Potenza abbiamo partecipato a tutti gli incontri preliminari che si sono svolti presso la Regione Basilicata presentando un’istruttoria dettagliata che dimostra in modo inequivocabile la non idoneità dei nostri siti ad ospitare tale insediamento.
Rischio sanitario, contaminazione del territorio, depauperamento del suolo e delle risorse idriche, sono solo alcuni dei rischi ai quali rischiamo di andare incontro.

La questione delle scorie nucleari- prosegue Giordano – non è un mero tecnicismo, ma un’eredità gravosa che lasceremo alle future generazioni condannandole ad un avvenire offuscato da inquietanti incertezze.
L’aspetto che più ci preoccupa, però, è la confusione che si sta generando intorno alla procedura di individuazione, non è ancora chiaro nemmeno se il Ministero abbia come obiettivo l’identificazione di un sito unico o l’utilizzo di più siti.
Mai come oggi, a fronte dell’incertezza generata da queste titubanze, i territori meritano delle indicazioni chiare sulla modalità di selezione.
La Basilicata è una terra tristemente provata che chiede rispetto e tutela. È il momento di agire, al di là di ogni distinzione partitica, per salvaguardarla.
Abbiamo il dovere – conclude Giordano – di dare alla nostra regione un futuro diverso e di proteggere l’avvenire dei nostri figli, che va costruito, non svenduto.”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 4 Luglio 2025 4 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’inclusione sociale e la parità di genere in Basilicata
Successivo Viabilità interna. Massima attenzione da parte della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?