Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, un prestito fino a 8.000 euro dalla Caritas alle persone in difficoltà temporanea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza, un prestito fino a 8.000 euro dalla Caritas alle persone in difficoltà temporanea
AttualitàPOTENZA

Potenza, un prestito fino a 8.000 euro dalla Caritas alle persone in difficoltà temporanea

Redazione 4 Luglio 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “E’ stato attivato nella Diocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo il Microcredito Sociale “Mi Fido di Noi”, un progetto che si pone come segno concreto del Giubileo e che nasce dal desiderio profondo di rispondere in modo tangibile all’invito di Papa Francesco: ridare respiro e speranza a famiglie e singoli in difficoltà, attraverso strumenti che promuovano autonomia e dignità”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in nota il direttore di Caritas diocesana di Potenza Marina Buoncristiano.

Il progetto – prosegue la nota – intende affermare un principio chiave: il bene del prossimo non si realizza attraverso semplici trasferimenti monetari, che rischiano di generare dipendenza, ma attraverso percorsi di inclusione e accompagnamento che creino opportunità reali di reinserimento sociale per quanti oggi vivono ai margini.

“Mi Fido di Noi” sostiene l’attivazione di finanziamenti di microcredito sociale fino a 8.000,00 euro a persona, destinati a singoli o famiglie in condizioni di fragilità sociale o economica–
In particolare a coloro che – pur non essendo esclusi dal circuito economico – non riescono ad accedere al credito ordinario.
Il piano di rimborso – precisa la nota – verrà concordato tra il richiedente e il tutor di comunità, il dott. Nicola Sabia, che seguirà l’intero iter della pratica.
La restituzione del prestito potrà avvenire in un massimo di 60 rate mensili.
L’erogazione dei prestiti è prevista fino al 31 dicembre 2026, mentre la fase di rimborso potrà proseguire fino al 31 dicembre 2031.

Il microcredito è rivolto a persone fisiche residenti, temporaneamente in condizione di vulnerabilità economica, sociale o energetica. È necessario che i richiedenti dimostrino una capacità di rimborso sostenibile. Non sarà possibile accedere al prestito in caso di condizioni economiche gravemente compromesse (debiti importanti o dipendenza strutturale da sussidi).

Possono fare richiesta: persone disoccupate; persone con orario di lavoro ridotto per cause indipendenti dalla loro volontà; nuclei familiari colpiti da condizioni di non autosufficienza; famiglie che abbiano subito una forte contrazione del reddito o un incremento significativo di spese inderogabili.
Le richieste che perverranno presso i Centri di Ascolto Caritas dovranno essere condivise con il tutor di comunità, che si occuperà di istruire la pratica e costruire, insieme al richiedente e agli operatori Caritas, un percorso di accompagnamento personalizzato, comprensivo di monitoraggio e verifica. “Ogni volta che sosteniamo qualcuno nel rialzarsi, costruiamo una comunità più giusta, più umana, più vera”, conclude il direttore Buoncristiano.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione 4 Luglio 2025 4 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero, l’Irccs Crob al primo posto nella classifica sull’efficienza ospedaliera
Successivo Potenza, al “San Carlo” un trattamento innovativo per il Parkinson
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?