Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’inclusione sociale e la parità di genere in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’inclusione sociale e la parità di genere in Basilicata
Politica

Firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’inclusione sociale e la parità di genere in Basilicata

Protocollo firmato tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano

Redazione Web 4 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 4 luglio 2025 – È stato siglato oggi, 4 luglio, nella sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d’Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L

- Advertisement -
Ad image

‘accordo segna l’avvio di una collaborazione strutturata per la promozione di politiche inclusive di genere e a favore dei soggetti più vulnerabili, con l’obiettivo di rafforzare l’impatto delle azioni di inclusione sociale sul territorio lucano.
La firma dell’intesa nasce dalla comune volontà di attivare progetti concreti e misurabili, capaci di coinvolgere attivamente istituzioni, imprese, scuole, organizzazioni del terzo settore e cittadini, promuovendo una cultura della parità, dell’accoglienza e del rispetto delle differenze.

Gli obiettivi del Protocollo includono:
la promozione dell’inclusione di genere e il sostegno alle persone a rischio di marginalizzazione economica e sociale; l
la sensibilizzazione del terzo settore sulle pari opportunità,
la valorizzazione delle differenze e la non discriminazione coinvolgendo attivamente le organizzazioni non profit e fornendo loro strumenti e conoscenze per integrare i principi di parità  nelle proprie pratiche e progetti;
il rafforzamento delle reti locali per un welfare più inclusivo e accessibile consolidando connessioni tra enti pubblici, privati e del terzo settore;
il contrasto di stereotipi, discriminazioni e violenze con azioni educative e culturali mirate per la prevenzione e il superamento delle barriere culturali; la diffusione di un linguaggio istituzionale e mediatico rispettoso e inclusivo per promuovere una comunicazione priva di stereotipi.

Le attività previste spaziano dalla formazione e sensibilizzazione (workshop, corsi e campagne informative) all’attivazione di tavoli di lavoro permanenti con enti locali, scuole, cooperative e associazioni, per sviluppare politiche condivise.
Saranno inoltre avviati percorsi di empowerment per donne e persone vulnerabili su competenze digitali, imprenditoriali e di leadership.

Particolare rilievo sarà dato alla valutazione dell’efficacia delle politiche attuate, attraverso la redazione di un rapporto annuale e la costituzione di un Osservatorio partecipato dedicato alle politiche inclusive nel terzo settore. 

“Questa alleanza – dichiarano congiuntamente i firmatari – è un passo significativo verso una Basilicata più equa, solidale e capace di valorizzare ogni persona, a partire da chi rischia di restare indietro. Lavoreremo insieme per un cambiamento culturale profondo, partendo dai territori.”

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Redazione Web 4 Luglio 2025 4 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti: Corrispondo al servizio su Tito trasmesso dal Tgr, sospendendo lo sciopero della fame in corso da 27 giorni
Successivo Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata, il Ministero chiarisca le modalità di selezione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?