Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa della Bruna, apprezzamenti dell’on. Fabrizio Benzoni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festa della Bruna, apprezzamenti dell’on. Fabrizio Benzoni
Cultura ed Eventi

Festa della Bruna, apprezzamenti dell’on. Fabrizio Benzoni

Redazione Web 4 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 4 luglio 2025 – Il vice capo gruppo di Azione a Montecitorio, l’on. Fabrizio Bmzoni con una nota esprime compiacimento ed apprezzamenti per come è stata gestita l’edizione 2025 della Festa della Bruna.
“Torno per il secondo anno consecutivo alla Festa della Bruna, sempre più entusiasta di questa straordinaria tradizione che coinvolge non solo la città di Matera, ma anche i comuni limitrofi e l’intera Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

È difficile, per chi non la vive direttamente, comprenderne appieno i meccanismi, la storia, il rito che unisce la tradizione cattolica a quella popolare e pagana. Ma sempre di più saremo in grado di raccontarla e valorizzarla, grazie al lavoro congiunto delle istituzioni a tutti i livelli: dalla regione, al Comune, all’ATP e soprattutto l’Associazione Festa della Bruna con il suo Presidente Bruno Caiella. 

La candidatura della Festa a patrimonio UNESCO rappresenta un passo fondamentale non solo per la valorizzazione dell’evento stesso, ma soprattutto per quella del territorio e del suo prezioso tessuto comunitario.

La cosa più bella che mi porto a casa, quest’anno più ancora dell’anno scorso, è l’ammirazione per il grande lavoro svolto da Don Francesco.

Con straordinaria passione e dedizione, riesce a coinvolgere i giovani, ad animarli, e soprattutto a trasmettere lo spirito cattolico attraverso lo spirito di comunità, educandoli a un divertimento sano, bello, piacevole e rispettoso, e spegnendo la musica ogniqualvolta si iniziano a manifestare situazioni di rischio.

Tuttavia, dobbiamo riuscire – tutti insieme – a fare in modo che l’assalto al carro diventi un momento di rinnovamento della tradizione.

Lo dico da non materano, con rispetto: è fondamentale minimizzare il più possibile i rischi per chi partecipa in piazza e per chi, da volontario o “angelo del carro”, garantisce che la tradizione si svolga in sicurezza. La sfida, che pongo con spirito costruttivo, è riflettere su come questo momento possa evolvere verso una forma più ordinata, rispettosa e regolata.

L’obiettivo della candidatura UNESCO e il ricordo che si tratta anche di una festa religiosa ci impongono questa riflessione.

Farsi male non può essere un rischio accettato o calcolato per volontà umana, ma solo un’eventualità legata alla grande partecipazione e al movimento collettivo. Su questo serve un grande ragionamento, che affido alla città di Matera con profondo rispetto e sincera gratitudine per l’accoglienza ricevuta e per la bellezza di questa festa unica al mondo come la città che la ospita.” .

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione Web 4 Luglio 2025 4 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Ruoti il 13 luglio il campionato nazionale cronoscalata
Successivo Potenza: Basilicata “coast to coast” tra natura e turismo grazie all’Apt
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?