Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stamane, 3 luglio, sit-in di Maurizio Bolognetti davanti alla sede Rai di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Stamane, 3 luglio, sit-in di Maurizio Bolognetti davanti alla sede Rai di Potenza
Politica

Stamane, 3 luglio, sit-in di Maurizio Bolognetti davanti alla sede Rai di Potenza

Redazione Web 3 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 3 luglio 2025 – Stamane, 3 luglio, alle 10, Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, terrà un sit-in davanti alla sede della Rai.
I motivi li spiega in questa nota.
“È fame, fame di democrazia. È sete, sete di diritti umani. Dalle 23.59 del 6 giugno sto alimentando il mio Satyagraha (insistenza per la verità), la teoria etico-politica gandhiana, attraverso la pratica del digiuno (integrato da qualche tazzina di caffè e di tè).

Un digiuno di dialogo per chiedere ai miei interlocutori di onorare diritto e legge; per chiedere alla Rai, al nostro servizio pubblico, una operazione verità su quanto avvenuto all’interno e oltre il perimetro del Sin (Sito di Bonifica di interesse nazionale) di Tito Scalo.
Ai vertici Rai e al caporedattore Gennaro Cosentino chiedo una volta di più di onorare quel diritto umano alla conoscenza che è sinonimo di democrazia.

Quanto avvenuto a Tito tra il 2008 e il 2009, inclusa la presentazione di almeno due esposti denuncia, è attuale oggi più di ieri. Non posso non chiedermi e non chiedere, a distanza di 17 anni dalle mie denunce, dove siano finiti i veleni tossico-nocivi-cancerogeni presenti nell’area di Tito.

E non posso non chiedere perché, a distanza di oltre 20 anni, siamo ancora qui a parlare di bonifica e di trielina che, come era presumibile se non certo, ha superato i perimetri stabiliti dalla burocrazia per finire nel torrente Tora, affluente del fiume Basento.

- Advertisement -
Ad image

Sono innamorato davvero di questa splendida terra che è la Basilicata ed è solo per questo che nel corso degli anni ho deciso di occuparmi di misfatti, che mettevano a rischio le matrici ambientali di alcune aree e di conseguenza la salute dei cittadini.
Tito non è solo Daramic, ma, ahimè, anche “Vasca fosfogessi”, al cui interno, in contenitori in Hdpe (in parte distrutti dal tempo e dall’incuria), sono state stoccate oltre 250.000 tonnellate di rifiuti anche industriali e probabilmente anche di origine petrolifera (fanghi).

Che dire? Spero davvero che questa volta la Rai voglia e sappia ascoltare, perché il passato di Tito continua a comprometterne il presente e il futuro.

Non so perché, ma da questa mattina mi frulla in testa una frase di Luigi Sturzo: “Chi non conosce il prezzo della libertà, non ne gusterà mai i benefici; cederà al potente, fuggirà di fronte all’avversario, si avvilirà nel conformismo e nella soggezione”.

In assenza di novità di rilievo, il mio digiuno proseguirà ad oltranza”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Redazione Web 3 Luglio 2025 3 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “A.I. Herculia, la strada perduta rinasce”. Lunedì, 7 luglio, tavola rotonda a Potenza
Successivo Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?