Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità
Ambiente e TerritorioPoliticaSenza categoria

Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità

Redazione 3 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sono circa 88.600 i cinghiali selvatici presenti sul territorio della regione Basilicata. Una condizione che allarma la comunità poiché il proliferare di questa razza di ungulati  crea pericoli per la sicurezza pubblica, sono stati moti infatti i casi registrati di incidenti stradali causati dall’attraversamento di cinghiali per le strade lucane ma soprattutto per i danni consistenti che producono per il comparto agricolo.

- Advertisement -
Ad image

A questa condizione che sta assumendo i tratti dell’emergenza, la Regione Basilicata, attraverso il dipartimento alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali.

Durante una conferenza stampa convocata dall’assessore Carmine Cicala sono stati illustrati i risultati del progetto che ha attivato dei servizi integrati per la gestione dell’emergenza che sta trasformando una criticità ambientale e sanitaria in una concreta opportunità economica per il territorio lucano.

L’obiettivo finale – ha spiegato l’assessore – è quello di ridurre progressivamente il numero di capi fino a circa 15.200, con una strategia che prevede un calo del 30% annuo. Da qui la creazione di una filiera sostenibile per valorizzare la carne di cinghiale sotto il brand “Compro lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag cicala, cinghiali, emergenza
Redazione 3 Luglio 2025 3 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stamane, 3 luglio, sit-in di Maurizio Bolognetti davanti alla sede Rai di Potenza
Successivo Potenza: i consiglieri regionali del Pd e Bd, “Bardi non è a bordo della destra crociere”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?