Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità
Ambiente e TerritorioPoliticaSenza categoria

Potenza: emergenza cinghiali da problema a opportunità

Redazione 3 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sono circa 88.600 i cinghiali selvatici presenti sul territorio della regione Basilicata. Una condizione che allarma la comunità poiché il proliferare di questa razza di ungulati  crea pericoli per la sicurezza pubblica, sono stati moti infatti i casi registrati di incidenti stradali causati dall’attraversamento di cinghiali per le strade lucane ma soprattutto per i danni consistenti che producono per il comparto agricolo.

- Advertisement -
Ad image

A questa condizione che sta assumendo i tratti dell’emergenza, la Regione Basilicata, attraverso il dipartimento alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali.

Durante una conferenza stampa convocata dall’assessore Carmine Cicala sono stati illustrati i risultati del progetto che ha attivato dei servizi integrati per la gestione dell’emergenza che sta trasformando una criticità ambientale e sanitaria in una concreta opportunità economica per il territorio lucano.

L’obiettivo finale – ha spiegato l’assessore – è quello di ridurre progressivamente il numero di capi fino a circa 15.200, con una strategia che prevede un calo del 30% annuo. Da qui la creazione di una filiera sostenibile per valorizzare la carne di cinghiale sotto il brand “Compro lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Tag cicala, cinghiali, emergenza
Redazione 3 Luglio 2025 3 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stamane, 3 luglio, sit-in di Maurizio Bolognetti davanti alla sede Rai di Potenza
Successivo Potenza: i consiglieri regionali del Pd e Bd, “Bardi non è a bordo della destra crociere”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?