Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Costi energia, rischio deindustrializzazione. Somma: “Le soluzioni non possono più attendere”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Costi energia, rischio deindustrializzazione. Somma: “Le soluzioni non possono più attendere”
EconomiaIN EVIDENZA

Costi energia, rischio deindustrializzazione. Somma: “Le soluzioni non possono più attendere”

"Quella energetica è un’emergenza molto grave per la nostra industria che non può più essere ignorata. Confindustria ha lanciato da tempo questo allarme"

Redazione Web 3 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 3 giugno 2025 – “Quella energetica è un’emergenza molto grave per la nostra industria che non può più essere ignorata. Confindustria ha lanciato da tempo questo allarme.
La conferma arriva, da ultima, dalle recenti parole del responsabile Europa di Stellantis, Imparato, sui rischi di andare dritti verso un dramma industriale, proiettandoci verso una crisi sempre più profonda della nostra industria automobilistica.
Una crisi, che in assenza di soluzioni, è destinata a diventare irreversibile. Ma il problema dei costi energetici è un forte freno alla competitività delle imprese italiane e lucane di tutti i settori e inevitabilmente si aggrava in uno scenario internazionale già di sé molto complesso”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto dichiara il Presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma (foto di copertina), che spiega:

“L’Europa ha una grande responsabilità e il nostro Paese ne è doppiamente danneggiato, sia per effetto di una transizione ecologica imposta per legge ma non sostenuta da una reale domanda, sia per l’inadeguatezza della politica energetica comunitaria che non tiene conto dei divari di competitività tra i Paesi membri, in particolare per le industrie ad alta intensità energetica e le piccole e medie imprese”.

Confindustria ha avanzato delle proposte molte concrete, che contemplano interventi di medio termine ma anche soluzioni in grado di incidere in maniera più sistemica. 
Tra queste, – precisa Somma – la necessaria riforma del mercato elettrico per disaccoppiare il prezzo dell’elettricità da fonti rinnovabili da quello del gas, al fine di ridurre i costi energetici per le imprese europee. I
Il meccanismo attuale penalizza le fonti rinnovabili e ne vanifica il beneficio di essere meno costose. Servono, quindi, misure strutturali e strumenti europei per garantire un accesso all’energia ad un prezzo equo in tutti gli Stati membri.
Ma è soprattutto su un vero approccio olistico che si gioca la partita più importante per una transizione giusta.
Per Confindustria è poi necessario rivedere il sistema di scambio di quote di emissione ETS, per ridurre l’onere sulle imprese e preservarne la competitività.

“Gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione – aggiunge il presidente Somma – vanno necessariamente conciliati con i tempi dell’industria, se non vogliamo correre il rischio di spazzare via interi settori”.

La Commissione europea ha recentemente adottato una nuova disciplina per gli Aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e delle tecnologie pulite.
“E’ un risultato importante, ma bisogna accelerare su tutto il resto, in particolare per un Paese qual è l’Italia, in cui gli spazi fiscali per gli Aiuti di Stato sono assai risicati”.

Anche il Governo deve fare la propria parte.
“Se c’è consapevolezza della gravità del problema, – afferma Somma – non si può indugiare: l’Italia parte da una condizione di assoluto svantaggio rispetto agli altri Paesi UE.
Occorre  un piano energetico strutturale che contempli anche il nucleare di nuova generazione e, nel frattempo, vanno messi in campo interventi immediati e mirati a sostegno di tutte le tipologie di imprese e dei distretti industriali per la riduzione degli oneri di sistema.
C’è ancora da fare sul campo della sburocratizzazione e della velocizzazione degli iter autorizzativi relativi agli impianti energetici”.

“Il nodo dell’energia – conclude Somma – rimane cruciale anche per le imprese, come dimostra anche l’alto tiraggio sul territorio di buone misure come quella per l’efficientamento energetico messa in campo dalla Regione Basilicata.
Ma è sempre più urgente una strategia italiana dentro una strategia europea che non si limiti a rincorrere gli obiettivi ma individui anche strumenti, modalità e tempi per non rimanere travolti da una transizione che a queste condizioni non può essere gestita né sostenibile”.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Redazione Web 3 Luglio 2025 3 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per i dipendenti della Revisud, calvario finito: riassunti da altra azienda con stessi diritti
Successivo Contenimento del randagismo in Basilicata: il M5S presenta una proposta di legge
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?