Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contenimento del randagismo in Basilicata: il M5S presenta una proposta di legge
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Contenimento del randagismo in Basilicata: il M5S presenta una proposta di legge
Attualità

Contenimento del randagismo in Basilicata: il M5S presenta una proposta di legge

La conferenza stampa di presentazione della proposta di legge si terrà il 7 luglio alle ore 10:00 nella sala A del palazzo del Consiglio regionale

Redazione Web 3 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 3 luglio 2025 – “Contrastare in modo più efficace il fenomeno del randagismo nella nostra regione e rafforzare la tutela degli animali d’affezione: questo l’obiettivo della nostra proposta di legge che mira a superare alcune criticità della vigente legge regionale in materia, la numero 46 del 2018″.

- Advertisement -
Ad image

A darne notizia le consigliere regionali del M5S Alessia Araneo e Viviana Verri.

“Quello del randagismo – affermano – è un problema diffuso, che incide profondamente sul benessere degli animali, sui bilanci dei nostri Comuni e sulla salute pubblica.
Per questo abbiamo avviato negli scorsi mesi un percorso di confronto con i Sindaci di tutti i comuni lucani, con i veterinari e con le associazioni che si occupano della tutela degli animali. Questo lungo e meticoloso lavoro è sfociato in una proposta di legge composta da 25 articoli ed incentrata su una serie di punti focali.

La  legge riconosce innanzitutto gli animali da compagnia come soggetti destinatari di diritti, e mira ad introdurre maggiori risorse finanziarie per i comuni, per consentire una più efficace gestione del fenomeno, una definizione più puntuale delle competenze di comuni e Aziende Sanitarie, una semplificazione delle procedure per la sterilizzazione e l’adozione, una più stretta collaborazione con le associazioni di volontariato animalista, riconoscendone il ruolo fondamentale e istituendo un albo comunale dei volontari.

Vengono introdotte nuove figure come il “tutor di cani di quartiere” e “tutor di colonia felina” e si prevede il pronto soccorso veterinario H24.

Rafforzato anche il controllo del territorio per prevenire il fenomeno, con l’istituzione di una Banca Dati informatizzata Regionale (BDR SINAC), campagne informative e di promozione per la sterilizzazione e l’adozione, oltre all’istituzione di stalli temporanei per cani e gatti randagi smarriti, anche in convenzione con le associazioni. 

Il randagismo è anche un problema legato alla sicurezza stradale, con i numerosi incidenti causati da animali vaganti e la conseguente necessità di istituire un fondo per l’indennizzo dei danni causati a persone o cose.

Crediamo fermamente che questa proposta di legge, proprio perché condivisa con istituzioni locali e cittadini, rappresenti un passo significativo per affrontare il randagismo in Basilicata in maniera organica e innovativa, tutelando al contempo il benessere degli animali e la sicurezza dei cittadini.

La conferenza stampa di presentazione della proposta di legge si terrà il 7 luglio alle ore 10:00 nella sala A del palazzo del Consiglio regionale.

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione Web 3 Luglio 2025 3 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Costi energia, rischio deindustrializzazione. Somma: “Le soluzioni non possono più attendere”
Successivo Il tour virtuale del Cimitero per creare nuove connessioni e svelare un paese vivo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?