Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Auto, energia, Europa. La Uilm: è ora di dire la verità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Auto, energia, Europa. La Uilm: è ora di dire la verità
EconomiaLavoro

Auto, energia, Europa. La Uilm: è ora di dire la verità

Redazione Web 2 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì, 2 luglio 2025 – Le dichiarazioni rilasciate ieri da Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa di Stellantis, riportano al centro del dibattito due verità scomode ma fondamentali:

- Advertisement -
Ad image

1. Le regole imposte dall’Europa sull’elettrico stanno strangolando l’industria automobilistica, con sanzioni pesantissime per chi non raggiunge le quote di vendita delle auto a batteria, a prescindere dalla reale domanda del mercato.

2. Il costo dell’energia in Italia è insostenibile: mentre in Francia si paga 65€ euro per megawattora, in Spagna 80 € ,in Italia si arriva a 180 euro. Un divario inaccettabile che pesa come un macigno sulle imprese e sulla possibilità di attrarre investimenti.

In questi mesi, dentro e fuori gli stabilimenti, in politica come anche in parte del mondo sindacale,- aggerma la Uilm Basilicata in una nota – si è preferito alimentare la demagogia, piuttosto che affrontare con coraggio il vero nodo della crisi: senza regole industriali chiare e con costi energetici fuori controllo, il sistema non regge.

Eppure, con la forza e con gli scioperi, abbiamo obbligato Stellantis a cambiare direzione: dal piano iniziale tutto elettrico, che condannava Melfi a un futuro incerto, si è passati all’introduzione di modelli ibridi, più vicini alle esigenze del mercato e alla realtà produttiva italiana.

Oggi, con grande fatica e serietà, stiamo provando a rimettere in piedi lo stabilimento di Melfi: un lavoro fatto passo dopo passo, con un piano industriale più sostenibile e con un accordo con la Regione Basilicata per abbattere il costo dell’energia. Ma tutto questo non basta, se l’Europa continua a giocare al gioco delle tre carte e, soprattutto, se la politica italiana non decide da che parte stare.

Perché intanto a pagare le conseguenze sono sempre i lavoratori, soprattutto quelli dell’indotto e della logistica, i primi a restare senza tutele quando arriva una crisi. E il giorno dopo, puntualmente, si esce sui giornali con dichiarazioni di solidarietà.

Ma le solidarietà non ci servono. Servono atti concreti, servono scelte politiche chiare e coraggiose.

Non si può essere ambientalisti solo a parole e poi piangere sul declino dell’industria dell’auto. È arrivato il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità.

Noi, come UILM, – conclude la nota – lo abbiamo fatto e continueremo a farlo. Siamo e saremo sempre dalla parte del lavoro e dei lavoratori.

Potrebbe interessarti anche:

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Redazione Web 2 Luglio 2025 2 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza idrica: la Regione conferma impegno e azioni concrete a tutela del comparto agricolo
Successivo Camion in fiamme sul raccordo Sicignano-Potenza, traffico in tilt
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm
Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob
Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle
Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass
Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?