Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. Adottate dal Comune misure organizzative per la Festa della Bruna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Matera. Adottate dal Comune misure organizzative per la Festa della Bruna
Senza categoria

Matera. Adottate dal Comune misure organizzative per la Festa della Bruna

Per lo "strazzo" del carro presenze contingentate nelle tre aree interessate (piazza Vittorio Veneto, Piazza San Francesco e Piazza Duomo), di 13mila persone

Redazione Web 1 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 30 giugno 2025 – Il Sindaco Antonio Nicoletti e il Dirigente della Polizia Locale Col. Paolo Milillo, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Bruna, comunicano i provvedimenti adottati e i servizi messi in campo dall’Amministrazione Comunale al fine di garantire, di concerto con la Prefettura di Matera e le forze dell’ordine operanti sul territorio, lo svolgimento della festa patronale in una cornice di massima sicurezza e di serenità per tutti i partecipanti.

- Advertisement -
Ad image
Contents
VIABILITA’ E TRASPORTO URBANON.B. SARANNO EFFETTUATE TUTTE LE FERMATE LUNGO IL TRAGITTO

È doveroso in via preliminare, – si precisa in una nota del Comune – ricordare a tutti che l’evento nella parte terminale ed in particolare in quella dello “strazzo” del carro trionfale, si svolgerà con una presenza contingentata di pubblico secondo le capienze stabilite dalle autorizzazioni allo svolgimento della manifestazione, per un totale, riferito complessivamente alle tre aree interessate (piazza Vittorio Veneto, Piazza San Francesco e Piazza Duomo), di 13mila persone.

Per poter accedere all’evento, sono stati predisposti varchi di ingresso e uscita presidiati da steward sin: Via Roma, Via XX Settembre e Via San Biagio.
Al contempo sono state individuate ulteriori vie di esodo in: Via delle Beccherie, Via Ascanio Persio, Via Scotellaro, Via Ridola e Via De Blasiis che saranno presegnalate e illuminate.

Ad ogni modo, è stata prevista l’installazione di ledwall che trasmetteranno in diretta tutte le fasi della festa nei seguenti punti: Piazza San Francesco, rotatoria via Annunziatella / via Rosselli, Piazza Vittorio Veneto (nr. 2), Via Lucana (incrocio via Don Minzoni), Fabbrica del Carro.

A partire dalle ore 18:00 del 2 luglio e fino alle ore 03:00 del giorno successivo, è stato disposto con ordinanza sindacale n° 177 del 20 giugno 2025, il divieto nelle aree interessate dalla manifestazione della vendita per asporto, del consumo e detenzione di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione e di bevande non alcoliche contenute in bottiglie/recipienti di vetro o lattine, nonché il divieto di introduzione, detenzione e utilizzo di spray urticanti e di artifici pirotecnici.

È stata, inoltre, prevista la collocazione di bagni chimici in Via La Vista, Via Lucana (Boschetto), Piazza Vittorio Veneto (biblioteca), Piazza Duomo.
Saranno inoltre aperti i bagni della Villa comunale, il diurno di Piazza Vittorio Veneto ed il diurno degli Ipogei di Piazza San Francesco.

VIABILITA’ E TRASPORTO URBANO

Relativamente alla viabilità urbana, in considerazione delle limitazioni alla circolazione stradale disposte con ordinanza n° 173 del 19 giugno 2025, e al fine di favorire una più agevole mobilità verso le zone interessate dalla festa si invita la cittadinanza ad usufruire del servizio di trasporto pubblico locale garantito, d’intesa con la società di trasporto pubblico locale Miccolis, mediante bus navetta gratuiti, (in sostituzione della programmazione ordinaria prevista per i giorni festivi ad eccezione per le linee di collegamento per i borghi), come di seguito indicato nel dettaglio:

SERVIZIO ORDINARIO CON REGOLARE BIGLIETTAZIONE                                                                                   DA E PER I BORGHI CON LE SOTTOELENCATE DEVIAZIONI



LINEA7corse ore 8:00 – 10:00 – 13:15 – 16:00 – 19:00 – 24:00
LINEA14corse ore 6:50 – 9:10 – 11:10 – 12:10 – 16:10 – 17:10 – 18:10 – 19:10 – 20:10 – 24:00
LINEA15corse ore 9:00 – 12:00 – 19:00
L I N E E7 – 14 –15ANDATACAPOLINEA Via La Malfa – Via Dante – Via Lazazzera – Via Nazionale – Percorsi ordinariRITORNOProvenienti dai Borghi proseguiranno per Via Nazionale – Via Lazazzera – Via Dante – Via La Malfa – CAPOLINEA (fronte Comune).



 SERVIZIO NAVETTA GRATUITO
Prima corsa ore 10:00Termine servizio ore 14:00Prima corsa ore 17:00Termine servizio ore 21:00Prima corsa ore 23:00Termine servizio ore 01:00



CIRCOLARE LINEA A – GRANULARI Zona Paip 2 (3 bus)



ANDATACAPOLINEAArea mercatale Paip 2 – Via Granulari – Via Gravina – Via Dante – Via La Malfa – CAPOLINEA (fronte Comune) Area interscambio
RITORNOCAPOLINEAVia La Malfa – Via Dante – Via Gravina – Via Granulari – Area mercatale Paip 2 – CAPOLINEA



CIRCOLARE LINEA B – SERRA RIFUSA (3 bus)



ANDATACAPOLINEAVia dei Messapi – Via dei Peucezi – Via Nazionale – Via Lazazzera – Via Dante – Via La Malfa – CAPOLINEA (fronte Comune) Area interscambio
RITORNOCAPOLINEAVia La Malfa – Via Dante – Via Lazazzera – Via Nazionale – Via dei Peucezi – Via dei Messapi – CAPOLINEA



CIRCOLARE LINEA C – AGNA LE PIANE (2 bus)



ANDATACAPOLINEAVia dei Pesci – Via Ricciardi – Via Frangione – Via Cappuccini – Via Lucana (Milizia) – Bretella Via Carlo Levi – Via Levi – Via A. di Francia – Via De Robertis – Via Moro – Via La Malfa – CAPOLINEA (fronte Comune) Area interscambio
RITORNOCAPOLINEAVia La Malfa – Via Moro – Via Timmari – Via A. di Francia – Via Levi – Via Montescaglioso (Ingr. Ospedale) – Via Montescaglioso – Via dell’Ariete – Via del Toro – Via dei Pesci – CAPOLINEA
N.B. SARANNO EFFETTUATE TUTTE LE FERMATE LUNGO IL TRAGITTO

Inoltre, si avvisa la cittadinanza, che il tradizionale mercato del mercoledì nel quartiere Serra Venerdì è stato anticipato a martedì 1° luglio 2025, stante la concomitanza con la processione dei pastori, che transiterà anche in Viale Europa.

Per l’occasione sarà istituito in Via La Vista, il C.O.C (Centro Operativo Comunale) nell’ambito del quale opereranno oltre agli agenti di polizia locale, i volontari delle associazioni di Protezione Civile.

In ogni caso, per tutte le informazioni attinenti alla festa è stata creata una mappa interattiva accessibile mediante il link https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1Xx5wlgt-2YiMO04bOYA4r4pKjObLZdg&ll=40.66993716031059%2C16.604865822855594&z=16  in cui sono contenute tutte le informazioni inerenti i servizi garantiti e le misure adottate dall’Amministrazione Comunale.

L’auspicio è che la macchina organizzativa messa in atto possa funzionare senza problemi all’insegna della massima sicurezza per tutti.

L’Amministrazione Comunale coglie l’occasione per augurare a tutti i cittadini e ai visitatori una buona festa di Maria Santissima della Bruna.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 1 Luglio 2025 1 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si è insediato il Consiglio Comunale di Matera
Successivo Aor San Carlo: innovativo trattamento per la Malattia di Parkinson in fase avanzata con follow-up mediante televisita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?