Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica. I giovani agricoltori lucani non vogliono conferenze stampa ma fatti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica. I giovani agricoltori lucani non vogliono conferenze stampa ma fatti
Ambiente e Territorio

Crisi idrica. I giovani agricoltori lucani non vogliono conferenze stampa ma fatti

Redazione Web 28 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Sabato 28 giugno 2025 – Apprendiamo dagli organi di stampa che è stata convocata una conferenza stampa in Regione Basilicata, con la presenza dell’assessore Cicala, per aggiornare sulla questione idrica in agricoltura.
“Con il massimo rispetto per le istituzioni, diciamo con chiarezza: oggi la Basilicata non ha bisogno di conferenze stampa, ha bisogno di soluzioni. Ha bisogno di acqua, di programmazione, di investimenti, di infrastrutture”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in un documento il Gruppo spontaneo giovani agricoltori lucani 

“Nei campi l- si ricorda – a situazione è drammatica: l’acqua continua a non arrivare, i raccolti si perdono, le aziende chiudono. Non servono aggiornamenti mediatici, servono fatti.

I nostri padri e i nostri nonni hanno costruito questa terra con fatica e sacrificio. Oggi tutto si sta distruggendo perché chi governa non ha saputo agire o ha preferito l’attesa alle decisioni.

Vogliamo essere chiari: ascolteremo con attenzione ciò che sarà annunciato nella conferenza stampa, ma il nostro giudizio si baserà solo sui fatti, non sulle parole.

E ci permettiamo di sollevare pubblicamente un dubbio che da anni gli agricoltori si pongono, senza mai ricevere risposta: paghiamo regolarmente la tassa di bonifica, ma il territorio è abbandonato, le infrastrutture idriche sono fatiscenti, le condotte colabrodo.

Chiediamo alle istituzioni e al Consorzio di Bonifica della Basilicata:

  • Il canone che versiamo è irrisorio? Non è sufficiente a garantire servizi efficienti? Bene, allora si abbia il coraggio di dirlo.
  • Oppure i fondi vengono gestiti male? Ci sono inefficienze, sprechi, scarsa programmazione? Allora è ora di assumersi la responsabilità.

Non è più accettabile – conclude il documento – che gli agricoltori paghino tasse per un servizio che non ricevono, mentre la crisi idrica distrugge interi settori produttivi e mette in ginocchio le famiglie.

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Redazione Web 28 Giugno 2025 28 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica, 29 giugno, a Lauria “Sirino in Transumanza”
Successivo Crisi idrica. Confagricoltura Basilicata: subito Commissario ad acta per la gestione della risorsa e delle infrastrutture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?