Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sabato, 28 giugno, a Nova Siri l’ultima pièce teatrale di “Ultimo miglio” dedicata a Sandoval de Castro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sabato, 28 giugno, a Nova Siri l’ultima pièce teatrale di “Ultimo miglio” dedicata a Sandoval de Castro
Cultura ed Eventi

Sabato, 28 giugno, a Nova Siri l’ultima pièce teatrale di “Ultimo miglio” dedicata a Sandoval de Castro

alle ore 21 in piazza Mazzini corte del castello medievale di Nova Siri centro

Redazione Web 26 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 26 giugno 2025 – Sabato 28 giugno, alle ore 21 in piazza Mazzini corte del castello medievale di Nova Siri centro, la compagnia teatrale “Castroboleto” porterà in scena una rappresentazione ispirata a vita e opere del Signore spagnolo e poeta cinquecentesco Diego Sandoval De Castro, personaggio legato alla storia antica di Bollita attuale Nova Siri.

- Advertisement -
Ad image

L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto “Ultimo Miglio”, realizzato dal Comune e finanziato dal “Gal Start 2020”.
Una serata di letture poetiche dal ‘500, per la terza e ultima rievocazione teatrale dedicata ai personaggi storici di Nova Siri. S

arà presentata la versione teatrale della figura culturale più antica e rilevante per la comunità, con “Voce del Signore di Bollita”.
La corte del castello che domina il centro storico, sarà l’ambiente naturale ed evocativo delle origini di Nova Siri, che scavi recenti fanno risalire al XV-XVI sec a.C. nella media Età del bronzo.
La rappresentazione della compagnia Castroboleto, che in passato ha già interpretato varie volte il personaggio di De Castro, prende spunto dalle ricerche letterarie e dalla visita negli anni ‘30 a Nova Siri del filosofo napoletano Benedetto Croce, il quale volle studiare il dramma di Isabella Morra con il poeta De Castro, anche grazie allo storico letterario De Gubernatis, che gli donò una copia del saggio base per le sue ricerche. Una notizia poco nota è che negli anni Settanta, per la prima volta in assoluto, la vicenda fu messa in scena teatrale con taglio moderno a Parigi.

Foto di copertina: il castello medioevale di Nova Siri

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 26 Giugno 2025 26 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccordo Sicignano-Potenza, accelerazioni sui cantieri
Successivo Dal 1 luglio tornano i treni sulla Taranto-Potenza-Salerno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?