Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Papa Leone XIV nomina il lucano Francesco Ielpo Custode di Terra Santa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Papa Leone XIV nomina il lucano Francesco Ielpo Custode di Terra Santa
Senza categoria

Papa Leone XIV nomina il lucano Francesco Ielpo Custode di Terra Santa

Redazione 24 Giugno 2025
Condividi
Condividi

“Un figlio della nostra terra chiamato a custodire i luoghi più sacri del cristianesimo. Una notizia che ci riempie di commozione e fierezza”.

- Advertisement -
Ad image

Così il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, commenta la nomina di padre Francesco Ielpo, originario di Lauria, a Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion, ufficializzata oggi dalla Santa Sede.

“E’ un riconoscimento altissimo per un cammino di fede, dedizione e servizio – prosegue Bardi – ma anche un segno fortissimo dell’impronta che i lucani sanno lasciare nel mondo, spesso in silenzio, sempre con grande profondità. Padre Ielpo rappresenta una Basilicata che custodisce, costruisce ponti, vive la spiritualità in modo autentico e concreto”.

La nomina, confermata da Papa Leone XIV, arriva su proposta del Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e del suo Definitorio, e affida a padre Ielpo la guida della Custodia di Terra Santa, una missione di altissimo valore religioso e simbolico, radicata nei secoli.

Nato il 18 maggio 1970 a Lauria, padre Francesco Ielpo ha percorso un’intensa vita al servizio della Chiesa e dei giovani: insegnante di religione, parroco, rettore di istituti educativi, e soprattutto per anni Commissario di Terra Santa per la Lombardia e poi per l’Italia del Nord. Dal 2022 è Presidente della Fondazione Terra Santa e Delegato del Custode per l’Italia.

“Nel suo percorso si riflette il volto di una Basilicata silenziosa ma operosa, che si fa largo nel mondo con i valori della cultura, della fede e della solidarietà. A nome mio e di tutta la comunità lucana – conclude Bardi – rivolgo a padre Francesco il nostro più profondo augurio: custodire la Terra Santa è anche un po’ custodire l’umanità intera”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione 24 Giugno 2025 24 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Regione Basilicata vieta il lavoro agricolo nelle ore più calde
Successivo Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?