Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
Ambiente e Territorio

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Le manifestazioni di interesse vanno presentate entro il 7 luglio 2025

Redazione Web 20 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 20 giugno 2025 – Il Comune di Sasso di Castalda presenta ufficialmente “Un’aiuola per il tuo sguardo”, il nuovo progetto di rigenerazione urbana partecipata. Un’iniziativa che unisce cura del territorio, sostenibilità ambientale e partecipazione civica, con uno sguardo rivolto al futuro turistico e identitario del borgo.
Inserito nel solco dell’adesione del Comune alla Rete dei Comuni Sostenibili e al programma nazionale “Costruiamo Gentilezza”, il progetto invita cittadini, famiglie, associazioni, scuole e attività commerciali a prendersi cura di un’aiuola del centro storico, trasformandola in un piccolo presidio di bellezza, accoglienza e senso di appartenenza.
Un messaggio profondo, attraverso una pianta resiliente.

- Advertisement -
Ad image

Le protagoniste vegetali di questa iniziativa saranno le piante grasse, scelte per la loro straordinaria resilienza e per il forte valore simbolico che incarnano: la capacità di adattarsi, vivere con poco, resistere e allo stesso tempo fiorire.
Un’immagine che riflette in modo autentico l’identità dei piccoli borghi come Sasso di Castalda, dove la tenacia delle comunità è linfa quotidiana per mantenere vivi paesaggi, tradizioni e futuro.
Inoltre, la facile riproduzione per talea delle piante grasse diventa un messaggio concreto di scambio, fiducia e comunità:
ogni ramo che cresce può essere donato, condiviso, trasportato. Le talee potranno essere regalate ai turisti come simbolo del borgo da portare con sé, oppure raccolte direttamente dalle aiuole per proseguire altrove la vita di un gesto semplice e generoso. Così si costruisce una narrazione che va oltre il verde pubblico: un legame vivo tra territorio, persone e visitatori.

Un progetto che guarda alla qualità urbana e al turismo lento.
“Un’aiuola per il tuo sguardo” non è solo un’azione di decoro urbano. È parte di una visione più ampia dell’Amministrazione Comunale che crede nel potere trasformativo dei piccoli gesti condivisi per rafforzare l’identità del borgo, attrarre un turismo lento e consapevole, e promuovere uno stile di vita sostenibile, fondato sulla gentilezza, l’accoglienza e la collaborazione.
Il Comune metterà a disposizione delle piante per chi aderirà al progetto. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre 2025), si terrà una cerimonia pubblica con premi alle aiuole più curate e ai messaggi più ispiranti.
Ai vincitori sarà conferito il Passaporto della Gentilezza e della Sostenibilità e la possibilità di donare un albero autoctono alla comunità.
“Un’aiuola per il tuo sguardo” è un invito a guardare più da vicino, a prendersi cura, a lasciare un segno. Perché ogni fiore, ogni ramo, ogni gesto condiviso costruisce il futuro di un borgo che sa vivere con poesia e radici profonde.”

PER PARTECIPARE
Le manifestazioni di interesse vanno presentate entro il 7 luglio 2025.
Tutte le informazioni e il modulo sono disponibili sul sito: www.comune.sassodicastalda.pz.it

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Redazione Web 20 Giugno 2025 20 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali
Successivo Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?