Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Ambiente e TerritorioAttualitàIN EVIDENZA

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Redazione 20 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Non siamo in crisi idrica. E’ questa la notizia arrivata dai dirigenti di Egrib, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata e Acquedotto lucano, durante un incontro che è stato organizzato nella sede della Regione Basilicata a Potenza. La necessità da parte dei due enti di coinvolgere sindaci e Protezione Civile, prende le mosse dalla volontà di condividere azioni tempestive e coordinate per affrontare il tema quanto mai attuale della risorsa idrica e soprattutto per garantire un uso sostenibile dell’acqua.

- Advertisement -
Ad image

Ad oggi dopo l’aumento della portata del bacino idrico Basento Camastra, questa contiene 11, 5 mln di metri cubi di acqua, erano tre milioni in meno lo scorso anno. Il timore arriva però dal calo registrato dalle sorgenti e soprattutto, dai dati che hanno consegnato una cattiva pratica ovvero quella di usare l’acqua potabile ai fini irrigui in diversi Comuni del Potentino. A ciò, hanno spiegato, si aggiunge un numero considerevole di utenze abusive.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag Acquedotto Lucano, crisi idrica, Egrib, potenza
Redazione 20 Giugno 2025 20 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Successivo Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?