Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Senza categoria

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità

«Ha prevalso la linea della contrattazione che porta risultati concreti alle lavoratrici e ai lavoratori»

Redazione Web 20 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 20 giugno 2025 – Aumenti medi del 7% in busta paga, arretrati, indennità aggiornate, nuove tutele, come il patrocinio legale per chi subisce aggressioni, e valorizzazione del lavoro: dopo mesi di ostruzionismo da parte delle sigle sindacali non firmatarie, i lavoratori del comparto della sanità pubblica hanno un nuovo contratto nazionale. A Roma la firma della pre-intesa per il triennio 2022-2024.

- Advertisement -
Ad image

«È la vittoria del nostro modello sindacale, fondato sulla responsabilità, sulla partecipazione e sulla contrattazione», è il commento a caldo del segretario generale della Cisl Fp Basilicata Giuseppe Bollettino.
«Lo avevamo promesso e siamo riusciti a garantire tutele, valorizzazione professionale e riconoscimento economico.
’obiettivo era dare alle lavoratrici e ai lavoratori della sanità pubblica il miglior contratto possibile e riaprire subito il confronto per il rinnovo 2025-2027.
Ora che il traguardo è sostanzialmente conseguito grazie alla raggiunta maggioranza negoziale risultata ancora più inspiegabile la posizione di chi in questi mesi ha fatto ostruzionismo producendo un danno agli operatori sanitari per mancata erogazione di arretrati, aumenti e nuove indennità.
Ha prevalso la forza della rappresentanza e ha perso quella della ideologia. Ora avanti tutta per costruire una stagione contrattuale per alzare i salari e creare nuove forme di tutela grazie anche alle risorse già confermate dal Governo per il triennio 2025-2027». 

In una nota, la Cisl Fp presenta le diverse novità contenute nella pre-intesa, come l’accesso all’elevata qualificazione per i professionisti della salute e i funzionari con laurea triennale o titoli equipollenti in presenza di incarico di funzione e almeno sette anni di esperienza, la valorizzazione delle prestazioni aggiuntive a 50 euro/ora, l’aumento degli incarichi fino a 1.500 euro, l’estensione delle ferie solidali, la parificazione retributiva tra ostetriche e infermieri, la previsione del buono pasto per chi lavora in smart working.
E ancora: tutele rafforzate per la libera professione, valorizzazione economica per il profilo dell’autista soccorritore, indennità per il personale assegnato alle unità operative/servizi della sanità penitenziaria, maggiore accessibilità agli incarichi anche per il personale part-time. Inoltre, è stato ottenuto un modello di formazione continua più moderno, che riconosce il diritto a scegliere percorsi coerenti con il proprio profilo fino al 30% del totale annuo dei crediti formativi; formazione continua ed ECM; una mobilità volontaria più trasparente, con bando pubblicato obbligatoriamente sul sito dell’ente entro il 31 marzo di ogni anno; il differimento al 31 dicembre 2026 delle progressioni verticali in deroga e per gli incarichi di funzione organizzativa.

Anche il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo esprime soddisfazione per la firma della pre-intesa: «Oggi si conclude un lungo percorso negoziale ostico in cui alla fine ha prevalso lo spirito costruttivo di chi ha sempre lavorato per trovare soluzioni concrete e coerenti con le legittime aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori del sanità pubblica.
Questo rinnovo rappresenta un passaggio fondamentale per la dignità del lavoro pubblico in sanità, un comparto centrale per la tenuta sociale del paese, tanto più in un contesto post-pandemico che ha messo in evidenza le criticità del nostro sistema sanitario e il valore inestimabile del personale.

Il nuovo contratto introduce importanti innovazioni in materia di tutele, mentre gli incrementi retributivi previsti, unitamente al riconoscimento degli arretrati, costituiscono una risposta concreta alle aspettative di un comparto troppo a lungo trascurato.

Questo risultato ha anche un significato territoriale: in una regione dove la carenza di personale sanitario è cronica e le aree interne soffrono di un progressivo depotenziamento dei servizi, questo rinnovo è un segnale importante che va ora consolidato con ulteriori assunzioni, investimenti nella medicina territoriale e piena attuazione degli obiettivi del PNRR.

La firma del contratto, tuttavia, non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo impegno: occorre avviare da subito il confronto per il rinnovo 2025-2027, lavorando per allineare le vigenze contrattuali e garantire una maggiore tempestività nei prossimi cicli negoziali. Rivolgiamo un sincero ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della sanità pubblica, che con dedizione quotidiana tengono in piedi un servizio essenziale per la salute delle nostre comunità. La Cisl continuerà a stare al loro fianco, con responsabilità, determinazione e concretezza».

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 20 Giugno 2025 20 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Successivo Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?